/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 15 settembre 2025, 14:48

JR, l'artista francese apre LiberAzioni Festival con l'opera "Tehachapi" alle Gallerie d'Italia

La quinta edizione della rassegna delle arti dentro e fuori il carcere dal 1° al 16 ottobre. Tra gli ospiti Andrea Pennacchi, Daniele Mencarelli, Paola Bizzarri, Celina Escher, Edgardo Pistone e la compagnia Voci Erranti

Tehachapi di JR

Tehachapi di JR

Torna, per la sua quinta edizione biennale, LiberAzioni festival delle arti dentro e fuori il carcere che dal 1° al 16 ottobre proporrà film, spettacoli, presentazioni, laboratori a ingresso libero.

 Tehachapi dell’artista e fotografo JR aprirà la manifestazione, organizzata dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) presso la sala immersiva delle Gallerie d'Italia Torino. Poi, il festival si svilupperà in diversi luoghi della città. Tra gli appuntamenti principali è in programma lo spettacolo che andrà in scena presso il Teatro Don Orione sabato 4 ottobre alle 20.30, Ma l'amore no della compagnia Voci Erranti, composta dagli attori detenuti del carcere di Saluzzo con la regia di Grazia Isoardi e Marco Mucaria.

Lunedì 6 ottobre alle 20.45 il Cinema Massimo ospiterà, in collaborazione con il Festival dell’Accoglienza, l'anteprima nazionale di Odissea Corrado di Alberto Ruffino, un omaggio su tre schermi al regista indipendente Corrado Iannelli a cui è dedicato il primo premio del concorso cinema; durante la serata verrà proiettato Le mani di Re Mida, un viaggio di scoperta e trasformazione realizzato insieme alla compagnia integrata I Sognattori, in cui l’arte diventa strumento di inclusione e liberazione dalle difficoltà psichiche e sociali.

Il 7 ottobre l'attore Andrea Pennacchi, accompagnato dal musicista Giorgio Gobbo, porterà in scena uno spettacolo a beneficio della popolazione detenuta della Casa circondariale Lorusso Cutugno dove il 6 ottobre avverrà anche la restituzione del laboratorio di scrittura curato da Alessio Romano alla presenza dello scrittore e poeta Daniele Mencarelli. Il 9 ottobre, grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza, il Campus Einaudi ospiterà Celina Escher, regista di Fly so far, documentario dedicato alla condizione detentiva femminile in Salvador che, a marzo, è stato proiettato al Cinema Massimo al lancio del concorso cinematografico di LiberAzioni: le 25 opere selezionate saranno protagoniste al Centro Studi Sereno Regis dal 10 al 12 ottobre.

Martedì 14 ottobre Edgardo Pistone sarà ospite del CineTeatro Baretti per una masterclass e la proiezione del suo pluripremiato film d'esordio Ciao bambino.

Chiuderà il festival Trevico-Torino – Viaggio nel Fiat-Nam di Ettore Scola, giovedì 16 ottobre ore 20.30 da Sa Lolla, sede dell'Associazione Antonio Gramsci; la proiezione del film scritto insieme a Diego Novelli sarà preceduta da incontro dedicato alle migrazioni di ieri e di oggi.

«Di carcere non si parla mai abbastanza. E se lo si fa, di solito è per emergenze, casi di suicidio, disastri vari – commenta Davide Ferrario, presidente onorario di AMNC – che accompagnano la vita quotidiana dei penitenziari italiani. Necessario continuare a cercare di attirare l’attenzione sui problemi; ma ancora più necessario provare a tirar fuori dal “pianeta carcere” quel che di buono ci si riesce a fare. LIberAzioni, già nella sua denominazione, mette l’accento su quello che si può produrre da “dentro”, ricordando che il sistema carcerario è una parte della società che lo produce. Anzi, paradossalmente, è proprio una sorta di specchio in un cui si riflettono, spesso deformati, i tratti del mondo di fuori».

Per info e programma completo: www.anmc.it 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium