Il gelato Biraghi conquista Frank Merenda. Ieri, mercoledì 17 settembre, il guru del marketing ha dedicato un lungo post - e un più approfondito articolo sul suo blog - ad analizzare la 'magia' che si cela dietro al successo della produzione e vendita di un solo e unico gusto: quello al fiordilatte.
Per noi piemontesi non è certo una scoperta, diciamolo chiaramente, quanto più una tradizione. E senza dubbio conosciamo meglio il gelato Biraghi che Frank Merenda. Percorrendo la strada per Torino o al rientro da gite e vacanze tutti, almeno una volta, ci siamo fermati allo spaccio freschi Biraghi di Cavallermaggiore per acquistare il famoso gelato, da sempre, proposto in un'unica variante, con la possibilità di scegliere tra cono, coppetta di varie misure o vaschetta.
Un gusto solo, sì, ma fedele alle origini: latte, panna e zucchero e prodotto fresco ogni ora, con latte proveniente esclusivamente dalle province di Cuneo e Torino, senza emulsionanti, aromi né stabilizzanti.
Frank Merenda lo racconta come una rivoluzione, una arguta strategia di marketing, ma chi vive qui sa che la forza di Biraghi, azienda leader nel mercato caseario - non una gelateria - è la tradizione.
A Torino il fiordilatte lo si può trovare in piazza San Carlo 188, insieme all’intera gamma di prodotti Biraghi ed è proprio il negozio torinese ad aver attratto l'attenzione di Merenda, divulgatore italiano, tra i formatori marketing più seguiti del web.
Merenda la definisce una "notizia dell'ultima ora", un modello "geniale nella sua brutalità”, ma in tantissimi nei commenti hanno dimostrato non solo di essere affezionati a Biraghi, ma di conoscere anche molto bene prodotti e azienda: "Nessuno va da Biraghi pensando di leccare il caramello salato o il pistacchio di Bronte, ma un fiordilatte così buono non ce l'ha nessun'altra delle pur ottime gelaterie torinesi", si legge sotto al post.
Merenda parla di “Apocalisse del gelato. 250 mila persone che hanno fatto la coda per NON avere scelta”.
Invece, secondo noi, la scelta l’hanno avuta eccome: quella di affidarsi a un prodotto semplice che, negli anni, non ha mai deluso le aspettative, restando fedele a se stesso nonostante le mode