EVENTI
NOTTE DELLE RICERCATRICI E DEI RICERCATORI
26 e 27 settembre
Unito e Politecnico portano in strada le loro ricerche per condividere con i cittadini studi, scoperte e innovazioni nella Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori. In programma venerdì sera e la giornata di sabato, UNIGHT 2024 presenta più di 200 attività divise tra la sede principale dell'evento, i Musei Reali, e altri luoghi come le biblioteche, l'accademia delle scienze o il palazzo del rettorato. Quest'anno ci saranno anche attività "in trasferta" a Cuneo, Mondovì, Savigliano e Settimo Torinese.
INFO: https://unightproject.eu/it
CHORA & WILL DAYS
Dal 26 al 28 settembre
Torino ospiterà la prima edizione dei Chora & Will Days, il festival ideato da Chora Media e Will Media insieme alle OGR Torino, l’hub della Fondazione CRT. Tre giorni di incontri, podcast dal vivo, workshop, mostre e spettacoli animeranno le OGR Torino e altri luoghi simbolo della città, per raccontare il Tempo nelle sue diverse forme: il tempo dei corpi, con Francesca Mannocchi e Simone Pieranni; il tempo della vita e della sua fine, nel confronto tra Marco Cappato e don Carmine Arice; il tempo delle guerre, con Cecilia Sala e Simone Pieranni; il tempo dell'emergenza, con Paolo Giordano, Benedetta Tobagi ed Emergency; amore ai tempi dell'apocalisse, con Valeria Montebello e Piuttosto Che; fino al tempo dell’immagine, con Mario Calabresi e le foto di Sebastião Salgado in un racconto immersivo che intreccia parole, fotografie e musica.
INFO: https://choramedia.com/chorawilldays/
UNA DOMENICA LUNGHISSIMA
Sabato 27 e domenica 28 settembre
Fondazione Merz, in occasione del centenario dalla nascita di Mario Merz, presenta UNA DOMENICA LUNGHISSIMA – SPECIAL EDITION, due giornate di incontri e laboratori aperti al pubblico e ispirati alle poetiche dell’artista.
Per questa occasione la Fondazione ha invitato i Dipartimenti Educazione di Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, PAV Parco Arte Vivente e Pinacoteca Agnelli a ritrovarsi in un grande evento collettivo dedicato all’educazione museale. UNA DOMENICA LUNGHISSIMA si svolgerà sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, quando gli spazi della Fondazione Merz si trasformeranno in luoghi di dialogo, scoperta e partecipazione.
INFO: https://www.fondazionemerz.org/
FESTIVAL & AMBIENTE
Fino al 18 ottobre 2025
Si svolgerà la terza edizione del Festival & Ambiente organizzata dall'Associazione Triciclo OdV. Il festival si svolgerà presso la biblioteca Civica Alberto Geisser (Corso Casale 5) e sarà a ingresso libero. In programma una mostra e quattro serate tematiche con proiezioni, performance, dibattiti e incontri con esperti, dedicate a due sfide cruciali: energia sostenibile e impatto ambientale dell'industria della moda.
INFO: decentramento.comune.torino.it/circ8/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/8738
FESTIVAL DELL'ACCOGLIENZA
Fino al 31 ottobre
In programma oltre 40 giorni di festival e oltre 100 eventi diffusi per approfondire, attraverso più voci, racconti ed esperienze, i temi della comunità, della mobilità umana e della multiculturalità. In occasione della sua quinta edizione, il Festival si apre inoltre a nuove collaborazioni, con eventi, realtà e altri importanti festival per parlare e riflettere sul tema dell’accoglienza da diverse prospettive e con un pubblico sempre più ampio e variegato. Al centro dei numerosi appuntamenti non mancheranno le testimonianze di ospiti che hanno vissuto e vivono «l’accoglienza» nel loro quotidiano, quali attivisti, scrittori, giornalisti, filosofi, artisti, ricercatori, docenti e i volontari e le volontarie delle realtà accoglienti torinesi, e non solo. Storie ed esperienze che saranno declinate attraverso un fittissimo programma di incontri e dibattiti, spettacoli teatrali e musicali, laboratori, proiezioni cinematografiche, mostre fotografiche, presentazioni di libri, focus ed eventi per i giovani, realtà accoglienti torinesi e appuntamenti dedicati alla spiritualità. Largo spazio sarà anche dedicato agli approfondimenti rivolti alle storie di frontiera e alle esperienze di migrazione per un calendario di iniziative che non si svolgeranno solo a Torino, ma che coinvolgeranno anche altri Comuni piemontesi tra cui Moncalieri, Pianezza, Piobesi, Chieri, Asti, Alessandria, Bra, Cuneo e Ivrea.
INFO: festivalaccoglienzatorino.it
READ ME BY THE RIVER
Fino al 30 settembre
Anche quest’anno Imbarchino del Valentino e Magazzino sul Po – con il supporto di Fondazione per la Cultura Torino e Va Lentino S.R.L SB – uniscono le forze per dare vita ad un percorso letterario e culturale in quattro tappe che esplorerà i meccanismi sociali, le emozioni e i mondi contemporanei attraverso una pluralità di voci del dibattito contemporaneo. Tutti gli incontri di “Read me by the River” si svolgeranno dalle 18.30 alle 20.30 e si focalizzeranno su temi specifici che inviteranno il pubblico a immergersi in dialoghi vivaci, storie personali e riflessioni collettive, unendo letteratura, società e scienza in un’esperienza condivisa tra fiume e città.
INFO: www.imbarchino.space
ESTATE A SUD
Fino al 28 settembre
Per il secondo anno consecutivo, ESTATE A SUD 2025 - I Palchi di Mirafiori presenta un ricco cartellone di appuntamenti che animeranno cinque diversi luoghi del quartiere, fino al 28 settembre, nell'ambito del programma culturale "TORINO, CHE SPETTACOLO! CHE BELLA ESTATE!", progetto della Città di Torino in collaborazione con Fondazione per la Cultura.
INFO: fondazionemirafiori.it/estate-sud-2025
CINEMA
UNDERGROUND CINEFEST
Dal 25 settembre al 4 ottobre
Tutto pronto per la 12esima edizione del Torino Underground Cinefest (TUC) che si prepara ad accogliere cinefili, professionisti e appassionati dal 25 settembre al 4 ottobre al Cineteatro Baretti di Torino. Anche per questa edizione sono stati confermati alla direzione artistica il critico Alessandro Amato e alla direzione generale il regista e fondatore del festival Mauro Russo Rouge, che guideranno il TUC in una nuova stagione di scoperte cinematografiche. 119 i film in programma, provenienti da tutto il mondo, di cui ben 44 italiani – mai così tante produzioni nazionali. Di questi, 53 saranno anteprime italiane, 12 mondiali e 3 europee. Temi ricorrenti dell’edizione 2025 includono la ricerca di sé, le crisi relazionali, l’uso di stupefacenti e, più in generale, il racconto di vite ai margini delle convenzioni sociali.
INFO: https://www.tucfest.com
FESTIVAL MUSICALI
TO LISTEN TO
Fino al 25 settembre
To Listen To – festival dell’ascolto sperimentale giunge nel 2025 alla sua quarta edizione, con un programma che attraversa generi, linguaggi e generazioni. Nato come festival diffuso e promosso da SMET – Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, negli anni ha costruito una rete di collaborazioni con realtà culturali del territorio, coinvolgendo istituzioni, artisti e pubblico in un progetto che mette al centro un ascolto curioso, attento e partecipe. Il programma si aprirà con il format TLT @, ospitato in diversi spazi cittadini – PAV, OGR Torino, Circolo dei Lettori e GAM – con concerti, installazioni e workshop. Tra i protagonisti: Marco Luparia, il collettivo Pietra Tonale, SMET Lab, un tributo a Phill Niblock e la presentazione di An Index of Metal di Fausto Romitelli, album registrato dal vivo durante la scorsa edizione.
INFO: https://www.to-listen-to.it/
ONDE
Fino al 28 settembre
Al Museo Egizio pende il via Onde - Suoni che attraversano il tempo nella Galleria dei Re, sei matinée in musica, con protagonisti l’Orchestra Filarmonica di Torino, il Conservatorio Statale “Giuseppe Verdi” di Torino e la Fondazione Merz. Onde si inserisce così in un più ampio disegno culturale che vede il museo come laboratorio della contemporaneità, luogo vivo e condiviso, dove la storia e l’archeologia si intrecciano con linguaggi artistici diversi per generare nuovi significati, stimolando il dialogo tra passato e presente, tra saperi e sensibilità differenti.
INFO: www.museoegizio.it
SUPERSONIX - SCIENZA TRA LE NOTE
Da Venerdì 26 settembre
Seconda edizione del festival che esplora il legame tra musica e scienza. L’edizione è dedicata ai segreti del canto, alla differenza tra suono e rumore, al ruolo delle interfacce e delle estensioni del corpo nella musica, fino al potere emotivo di suoni e immagini. Sul palco si alterneranno musicisti come l’Unione Musicale Ensemble, Vox Libera diretto da Dario Tabbia, Giulia Zaniboni, il Trio Debussy, Piergiorgio Rosso e Andrea Rebaudengo, insieme a studiosi e divulgatori. Gli incontri saranno guidati da Antonio Valentino per la parte musicale e dai membri di FRAME – Divagazioni scientifiche per quella scientifica.
INFO: Teatro Vittoria, via Gramsci 4, www.supersonix.it
TEATRO
FESTIVAL DELLE ARTI POPOLARI
Da martedì 23 a domenica 28 settembre
"È l'ora della ricreazione!” è il sottotitolo della terza edizione del Festival organizzato da Casa Fools. Un evento urbano diffuso che porta l’arte tra le persone, trasformando lo spazio pubblico in un luogo di incontro, festa e rito collettivo, attraverso performance di strada, incursioni di teatro e opera lirica pop, laboratori, concerti, mostre e giochi. Un'occasione che vuole essere un invito collettivo a prendersi del tempo per sé, approfittando a livello simbolico di un’ora di ricreazione che contribuisca alla rigenerazione del tessuto culturale e sociale del quartiere Vanchiglia e della città di Torino grazie a un ricco programma che intreccia creatività, divertimento e riflessione sui temi della convivenza e della trasformazione urbana.
INFO: Casa Fools, via Bava, quartiere Vanchiglia, www.casafools.it
PACCOTTIGLIA DELUXE
Sabato 27 settembre ore 21.15
Spettacolo a cura della compagnia Circo Pacco che conclude "Falchera in Festa – Lunathica con il quartiere". Una festa all’insegna della socialità, della cultura, della condivisione e della meraviglia aperta a tutta la comunità e per chiudere un’edizione straordinaria del Festival Internazionale di Teatro di Strada diretto da Cristiano Falcomer.
INFO: piazza Astengo, www.lunathica.it
PRIME DONNE
Sabato 27 settembre ore 21
Uno spettacolo tra parole e musica che dà voce alle donne che hanno fatto la differenza. Scritto, diretto e interpretato da Cristina Sarti, con l’accompagnamento al pianoforte della musicista Luisa Repola. Con intensità, ironia e poesia, l'attrice racconta le storie di Grazia Deledda, Luisa Spagnoli, Alfonsina Strada, Angela e Luciana Giussani, Marisa Bellisario, Maria Pellegrini Amoretti e Anna Magnani. Donne visionarie, coraggiose, che hanno fatto la storia… due volte più brave.
INFO: Stage4, San Germano Chisone, euro 15
CARTOONS STORY
Domenica 28 settembre ore 16
Con I Muffins un viaggio musicale attraverso le sigle dei cartoni animati che hanno influenzato generazioni. Cartoons Story è un viaggio attraverso la memoria collettiva. Uno spettacolo musicale con sketch interattivi, sfide musicali all’ultima nota e riscritture moderne di eroi, eroine e creature magiche. Si ripercorre la storia del mondo dell’animazione, della musica contemporanea e della televisione: dall’indimenticabile motivo de La pantera rosa al tenero anatroccolo Calimero, da Dragonball a Sailor Moon? dai Pokémon a Mila e Shiro fino a Holly e Benji.
INFO: Teatro Concordia, corso Puccini, Venaria Reale (TO), biglietti 10-7 euro – tel. 0114241124 - www.teatrodellaconcordia.it
DANZA
TORINODANZA
Martedì 23 e mercoledì 24 settembre
Ore 19.30, sala piccola, "Pupo": coreografia di Sofia Nappi (Komoco).
Ore 20.45, sala grande, "Landless": coreografia di Christos Papadopoulos (LAC Lugano Arte e Cultura).
INFO: Fonderie Limone, via Pastrengo 88, Moncalieri, www.torinodanzafestival.it
DANZA OLTRE LE BARRIERE - IL DEFILE'
Sabato 27 settembre ore 1
Nato come parata artistica, il Défilé è ormai un vero e proprio rito collettivo che unisce professionisti, scuole di danza del territorio e cittadini in un’unica azione corale. Quest’anno l’evento animerà Colla!, lo spazio di oltre 3.000 mq cuore pulsante di start-up e innovazione a Torino, trasformandolo in un luogo di creatività e partecipazione. Accanto a EgriBiancoDanza, al Balletto Teatro di Torino e ai musicisti di Guitare Actuelle, saranno protagonisti i giovani delle scuole di danza locali.
INFO: Colla!, piazza Teresa Noce, tel. 366.4308040, biglietteria@egridanza.com
MOSTRE
WORLD PRESS PHOTO 2025
Fino all'8 dicembre
La mostra del World Press Photo 2025, il contest internazionale di fotogiornalismo che premia gli scatti migliori dei reporter di tutto il mondo torna a Torino. All’Accademia di Belle Arti fino all’8 dicembre, 144 immagini dei vincitori della 68^ edizione del concorso. Tra questi, lo foto dell’anno della palestinese Samar Abu Elouf che ritrae Mahmoud Ajjour, 9 anni, mutilato da un attacco israeliano sulla striscia di Gaza nel marzo 2024. Durante la fuga con la sua famiglia, Mahmoud si era girato con le braccia tese per incitare a fare presto, un’esplosione gliele ha tranciate via. Oggi vive in Qatar, a Doha, dove sta imparando a scrivere con i piedi, si trova nello stesso appartamento in cui è stata evacuata la fotografa.
INFO: https://www.worldpressphototorino.it/
I SOGNI DEI VECCHI
Dal 25 settembre al 9 ottobre
Il sogno è una freccia lanciata verso il futuro: incerto, fragile, ma capace di tenerci vivi fino all’ultimo giorno. È da questa idea che nasce il progetto fotografico “I sogni dei vecchi”, commissionato da Chora Media ad Arianna Arcara e sostenuto da Fondazione Amplifon, che dal 25 settembre al 19 ottobre sarà ospitato da CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino, nell’ambito dei Chora & Will Days. Il racconto fotografico I sogni dei vecchi nasce insieme al nuovo magazine trimestrale di Chora Media e Feltrinelli, VOLUME, dedicato alle storie e ai reportage, il cui primo numero è dedicato al tema del tempo.
La mostra si compone di 25 ritratti, realizzati da Arianna Arcara a soggetti incontrati grazie ai progetti della Fondazione Amplifon nelle RSA italiane. Arcara, co-fondatrice del collettivo CESURA, esplora con le sue immagini il concetto di “confine” – umano, naturale, culturale.
INFO: https://camera.to/
VEDOVA TINTORETTO. IN DIALOGO
Fino al 12 gennaio
Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino e la Fondazione Emilio e Annabianca Vedova di Venezia presentano la mostra “Vedova Tintoretto. In dialogo”. Un eccezionale percorso espositivo concepito per accostare l’arte di due grandi pittori veneziani, ciascuno tra i massimi interpreti della propria epoca – Jacomo Robusti detto il Tintoretto (Venezia, 1518-1594) ed Emilio Vedova (Venezia, 1919-2006) – letti in parallelo, così da affrontare lo sviluppo dell’opera di Vedova nel suo confronto con quello che è stato il maestro d’elezione, indagando similitudini e temi consonanti (o dissonanti) alla base delle singole scelte espressive.
INFO: www.palazzomadamatorino.it
IL CONTE COZIO E IL MITO DI STRADIVARI
Fino al 23 novembre
Ricercare, interpretare ed esporre il patrimonio culturale, materiale e immateriale, con la partecipazione della comunità è uno dei ruoli essenziali di un Museo. E più che mai di un Museo Civico. Su queste basi Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino dedica una grande mostra a una straordinaria, ma ancora poco conosciuta, storia di eccellenza piemontese. In occasione della celebrazione dei 270 anni dalla nascita del conte Ignazio Alessandro Cozio di Salabue, gli spazi della Corte Medievale ospitano una mostra organizzata insieme all’Associazione Il Salabue e curata da Giovanni Accornero e Duane Rosengard, che intende promuovere e divulgare al grande pubblico la figura di questo singolarissimo protagonista piemontese, nato a Casale Monferrato il 14 marzo 1755.
INFO: https://www.palazzomadamatorino.it/it/evento/il-conte-cozio-e-il-mito-di-stradivari/
PAZZA IDEA
Fino al 9 marzo
Il Museo Nazionale del Cinema dedica una mostra ad Angelo Frontoni, fotografo che dal 1968 ha raccontato con ironia e seduzione il mondo del cinema, della moda e dello spettacolo italiani. Nei suoi scatti sfilano icone come Claudia Cardinale, Raffaella Carrà, Patty Pravo, Jane Fonda, Brigitte Bardot, le gemelle Kessler e molti altri protagonisti che hanno reso indimenticabile quell’epoca. Immagini che ancora oggi emozionano, restituendo desideri e contraddizioni di un tempo capace di trasformare per sempre il nostro immaginario. L’esposizione, allestita nell’Aula del Tempio e lungo la rampa elicoidale della Mole Antonelliana, presenta una selezione di fotografie provenienti dall’Archivio Frontoni, un fondo di oltre 546.000 scatti acquisito dal Museo e dalla Cineteca Nazionale - Centro Sperimentale di Cinematografia. Le immagini esposte restituiscono lo spirito di un’epoca segnata da profonde trasformazioni sociali e culturali, alternando seduzione, ironia, provocazione e leggerezza. Non semplici ritratti, ma veri racconti visivi, capaci di cogliere l’essenza dei protagonisti e, insieme, di riflettere i mutamenti del gusto e dell’immaginario collettivo.
INFO: https://www.museocinema.it/it/mostre/pazza-idea
BRUNO BARBEY. GLI ITALIANI
Fino all'11 gennaio
La fotografia è sempre più al centro del calendario espositivo di Palazzo Falletti di Barolo di Torino, che fino all’11 gennaio 2026 presenta la mostra BRUNO BARBEY. Gli Italiani. Prodotta da Ares in collaborazione con Magnum Photos e l’Archivio Bruno Barbey, l’esposizione nasce da una selezione fatta dallo stesso Bruno Barbey (Marocco 1941 – Parigi 2020) e si compone di un centinaio di fotografie in bianco e nero realizzate tra il 1962 e il 1966.
INFO: https://www.arestorino.it/
ERIK KESSEL
Fino al 7 ottobre
Il programma espositivo parte l’11 settembre alle Gallerie d’Italia di Torino con il progetto dell’artista olandese Erik Kessels che realizzerà un’installazione multimediale composta dalle oltre 60 mila immagini provenienti dall'Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo. Le fotografie saranno tutte "cucite" e "trasformate" per formare un'unica immagine in continuo movimento grazie all’ausilio dell’intelligenza artificiale, da cui emerge un ritratto fluido dell’Italia in cui i volti di persone, di immagini di cronaca, di guerra, di lavoratori, di politica, di sport, di frammenti storici si compenetrano nello spazio l’una nell’altra.
INFO: https://gallerieditalia.com/it/
RITRATTI
Fino al 5 ottobre
La società, i miti e le emozioni della storia dal ‘900 ad oggi raccontati dagli scatti di grandi fotografi. È la mostra che fino al 5 ottobre è allestita nel corridoio del primo piano del Museo del Risorgimento. Dall’iconico scatto a Pablo Picasso mentre guarda la corrida di Brian Blake, fino agli sguardi contemporanei di Paul Graham che ritrae gli invisibili d’America. Sono solo alcune delle fotografie originali della Collezione Florence e Damien Bachelot.
INFO: https://www.museorisorgimentotorino.it
DA BOTTICELLI A MUCHA
Fino al 28 settembre
Nelle Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino apre al pubblico, dalle ore 15, la mostra Da Botticelli a Mucha. Bellezza, Natura, Seduzione, un viaggio nella seduzione e nella bellezza espresse attraverso il mito, la natura e l’universo femminile, da sempre principali soggetti della creazione artistica. Con oltre 100 opere tra dipinti, disegni, sculture antiche e oggetti d’arte provenienti dai Musei Reali di Torino, dalle Gallerie degli Uffizi e da molte altre prestigiose istituzioni, la mostra spazia da magnifiche statue e bassorilievi archeologici di età romana, passando da Botticelli e Lorenzo di Credi – di cui vengono messi a confronto due incredibili capolavori – proseguendo con opere rinascimentali; un excursus per temi che toccano il mito, il fascino dell’antico, la natura e l’universo femminile, fino ad arrivare all’inizio del Novecento con la seduzione delle opere di Alphonse Mucha, maestro dell’Art Nouveau. Tra i capolavori in mostra, la Venere di Botticelli della Galleria Sabauda e la Dama con l’unicorno di Luca Longhi da Castel Sant’Angelo.
INFO: museireali.beniculturali.it
GUIDO REY
Fino al 19 ottobre
Guido Rey. Un amateur tra alpinismo, fotografia e letteratura. La mostra del Museo Nazionale della Montagna di Torino propone un ritratto “a tutto tondo” di Guido Rey, figura chiave al crocevia tra alpinismo, fotografia e letteratura. Rey ha avuto un ruolo di primissimo piano nella storia dell'alpinismo e del Club Alpino Italiano ed è stato l'alpinista italiano più amato e tradotto prima di Walter Bonatti.
INFO: www.museomontagna.org
MARWA ARSANIOS, TERESA SOLAR ABBOUD E JEM PERUCCHINI
Fino al 12 ottobre
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo si prepara per aprire una nuova stagione di mostre. Dall'8 aprile al 12 ottobre, presenta The Land Shall Not Be Owned, prima mostra personale in Italia di Marwa Arsanios, Bird Dream Machine, prima mostra personale in Italia di Teresa Solar Abboud e Evenfall, prima personale di Jem Perucchini.
INFO: https://fsrr.org/
BIANCO AL FEMMINILE
Fino al 2 febbraio 2026
Dalla tunica in lino proveniente dal monastero benedettino femminile di Belmonte del 1300, passando al vestito da sera su modello Dior del 1952 della sartoria Pozzi di Torino, fino all’abito da sposa con paillettes realizzato a Milano nel 1970. Il nuovo allestimento visibile fino al 2 febbraio 3026 nella sala tessuti di Palazzo Madama è un viaggio attraverso dei secoli di capolavori realizzati da e per le donne. Filo conduttore della mostra che raccoglie cinquanta manufatti tessili appena restaurati è il bianco. Il momento più alto della moda del bianco è in Francia ed Europa sul finire del 1700. Quando il fascino della statuaria greca e romana ispira un abbigliamento che guarda all’antico. In mostra ricami, merletti, abiti, ma anche ventagli e miniature cui si uniscono incisioni, porcellane, legature provenienti dall’interno del museo.
INFO: https://www.palazzomadamatorino.it/it/