/ B. Vittoria / Vallette

B. Vittoria / Vallette | 24 settembre 2025, 16:50

Da Torino all'Europa in bus: al via i lavori per la nuova stazione di via Fossata

Autunno di cantieri e taglio del nastro nel 2027, poi un albergo di lusso

Ecco come sarà la nuova stazione degli autobus di via Fossata

Ecco come sarà la nuova stazione degli autobus di via Fossata

L'autunno porta nuovi cantieri, che in questo caso promettono di cambiare il modo di viaggiare dei torinesi. L'arrivo della stagione delle foglie rosse segna infatti l'inizio dei lavori della nuova stazione degli autobus di via Fossata, destinato a mandare in pensione l'attuale hub di corso Vittorio, tra il Palagiustizia ed il giardino Artiglieri Da Montagna.

Taglio del nastro nel 2027

Un trend in crescita quello degli spostamenti anche su lunghe tratte in autobus, complice le molte compagnie da Flixbus, Itabus e Marino. Nel 2027 questi bus partiranno da Borgo Vittoria, dove oltre all nuova stazione per le linee a lunga percorrenza ci sarà anche un hotel a 4 stelle.

Albergo di lusso

I lavori in via Fossata inizieranno in autunno, con l'obiettivo di tagliare il nastro ad inizio 2027: poi toccherà all'albergo di lusso. I due edifici sorgeranno sulle ceneri dell'ex fabbrica di aromi Kerry, abbandonata ed in questi anni diventata un rifugio di spacciatori e disperati, vicino alla stazione Rebaudengo-Fossata e alla futura fermata della metro 2. 

Il commento del sindaco

Un cantiere su cui è intervenuto anche questa mattina il sindaco Stefano Lo Russo ai microfoni di To Radio. Un intervento esempio "di quel partenariato pubblico-privato su cui puntiamo molto e grazie al quale uniamo risorse private e visione pubblica per portare avanti progetti che migliorano la vita di cittadine e cittadini". "Un progetto che avrà un impatto positivo sul territorio, contribuendo anche a completare il passante ferroviario e a riqualificare una parte importante della zona nord della città" ha concluso il primo cittadino.

Il progetto

Nel dettaglio la nuova autostazione bus prevede 18 stalli per le lunghe tratte e 15 per le brevi, bar, ristorante, servizi igienici automatizzati e area relax per gli autisti (con docce). Previsto anche un parcheggio da 130 posti (95 pubblici) con copertura fotovoltaica. Alcuni stalli saranno predisposti per la ricarica dei pullman elettrici.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium