/ Politica

Politica | 27 settembre 2025, 09:20

Delibera sulla casa, muro di Moderati e DemoS: "Non votiamo". Poi stoccata alla maggioranza: "Cambio di passo"

Per i due gruppi del centrosinistra bisogna cambiare rotta su temi sociali ed ambientali

Delibera sulla casa, muro di Moderati e DemoS: "Non votiamo". Poi stoccata alla maggioranza: "Cambio di passo"

Si alza il muro in Sala Rossa contro "Vuoti a rendere", la delibera sul diritto alla casa proposta da alcuni cittadini ed associazioni legate a mondi del centrosinistra. A mettere l'ennesimo mattone non è l'opposizione, ma una parte della maggioranza: come già annunciato i rappresentanti in Consiglio comunale dei Moderati e di DemoS non parteciperanno alla discussione e al voto.

"Più corretto discutere sull'atto originale"

Come ribadiscono in una nota congiunta Mimmo Portas (Moderati) e Elena Apollonio (DemoS) esprimersi su "un testo completamente rivisto e modificato nel suo contenuto non è un segno di attenzione, ma al contrario, diminutivo e sminuente di un lavoro e delle istanze che ci arrivano da parti della città". 

Rispetto al documento originale è infatti stata tolta la parte degli espropri e nella nuova versione il Comune agisce come un'  "agenzia immobiliare". "Sarebbe stato più corretto che la discussione  fosse sull’atto per come era stato formulato, senza fare intervenire emendamenti, canguri o altri correttivi".

"Sul tema della casa, - aggiungono Portas, insieme ai colleghi in Sala Rossa Simone Fissolo ed Ivana Garione, e Apollonio - sulle politiche di contrasto all’inverno demografico, sulla cittadinanza, sulle cure a anziani e persone senza fissa dimora, sulla transizione ecologica, sul dialogo e la pace, occorre cercare soluzioni non ideologiche e divisive, ma realizzabili, che favoriscano la cooperazione e non la contrapposizione nelle nostre comunità".

"Risposte parziali"

Per i due gruppi le risposte date dall'amministrazione Lo Russo e dalla maggioranza ai torinesi "sono ancora parziali. Abbiamo ancora un buon tempo per mettere a terra le tante progettualità avviate e crediamo che sia nostra responsabilità fare tutto il possibile perché questo avvenga"

E da parte di Moderati e DemoS arriva poi un appello ai colleghi, per questo anno e mezzo che manca alla fine del mandato previsto nel 2027: "Serve un cambio di passo sui temi sociali e ambientali" concludono Elena Apollonio (DemoS) ed i Moderati Mimmo Portas, Simone Fissolo e Ivana Garione

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium