/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 03 ottobre 2025, 12:00

Martina Bianculli: dalla ribalta del Norma Fantini Opera Contest ai successi internazionali

Il percorso artistico di Martina Bianculli ha trovato un momento decisivo di svolta con la sua partecipazione al Norma Fantini Opera Contest, dove si è distinta per qualità vocale e intensità interpretativa, conquistando il terzo posto. Questo risultato le ha permesso di accedere a un ciclo di masterclass con il soprano Norma Fantini, il regista Alessio Pizzech e il direttore d’orchestra Aldo Salvagno, culminato nella messa in scena de La bohème. In quell’occasione Bianculli ha interpretato il ruolo di Mimì, offrendo al pubblico una prova di grande sensibilità musicale e scenica.

Grazie a questa esperienza formativa, che ha contribuito ad affinare ulteriormente le sue doti, il giovane soprano ha intrapreso un percorso costellato di riconoscimenti in prestigiosi concorsi.

Il 13 settembre 2025 ha ricevuto il 3° Premio Duilio Courir per la Musica (Ponte dell’Olio, PC), interpretando l’aria “È strano… Follie” da La traviata di Giuseppe Verdi. La giuria era composta per metà dal pubblico selezionato tramite sorteggio e per metà da una commissione tecnica formata da figure autorevoli: Angelo Foletto (musicologo e critico de La Repubblica), Fabio Callegari (vice-sindaco e assessore alla Cultura di Ponte dell’Olio), Franca Cella Arruga (critica e docente musicale), Elisabetta Courir(docente al Conservatorio di Genova e regista teatrale), Cesare Fertonani (storico e critico musicale dell’Università di Milano), Roberto Grassi (melomane e sponsor del premio) e Dino Rizzo (comitato scientifico dell’Istituto Nazionale di Studi Verdiani). Direttore artistico del concorso: Patrizia Bernelich.

Il 23 e 24 settembre 2025 Martina Bianculli, unica artista italiana in gara, ha partecipato al Concorso internazionale di Spalato, tenutosi nella prestigiosa Koncertna dvorana Ive Tijardovića – Hrvatski dom Split, dove si è esibita con arie tratte da La Traviata e da Lucia di Lammermoor di Donizetti, ottenendo il 1° premio. La finale del concorso ha visto confrontarsi dieci artisti provenienti da otto Paesi (Ucraina, Italia, Cina, Slovacchia, Croazia, Serbia, Corea del Sud e Finlandia). La giuria era composta da Francesca Pivetta (Casting Manager del Teatro Comunale di Bologna), Angelo Taddeo (Direttore artistico del Festival Puccini di Torre del Lago), Daniel Serafin (Intendente dell’Oper im Steinbruch St. Margarethen), Marco Iezzi (titolare dell’agenzia internazionale BJM Management) e Jure Bučević (Direttore artistico di Casta Diva Spalato 2025).

Martina Bianculli, forte anche dell’esperienza formativa maturata all’interno del Norma Fantini Opera Contest, si sta affermando come una delle giovani voci liriche più promettenti della scena internazionale. Oggi prosegue il suo perfezionamento sotto la guida del celebre soprano Desirée Rancatore. La naturalezza interpretativa, unita a un’intensa espressività musicale, lascia intravedere per lei un futuro artistico di grande rilievo.

Crediti fotografici:

Per il concorso a Spalato: fotografo Andelo Pavisic (differa.hr

Foto in studio: Nicola Bianculli 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium