/ Attualità

Attualità | 16 ottobre 2025, 15:39

L’intelligenza digitale pubblica: una giornata dedicata all’AI nella Pubblica Amministrazione

A Torino, il convegno promosso dal CTS del CSI con percorsi guidati per vedere robot, assistenti virtuali, giochi e chat basate su AI generativa

Convegno sull'intelligenza artificiale presso il CSI

Convegno sull'intelligenza artificiale presso il CSI

In un mondo in rapida trasformazione, anche la Pubblica Amministrazione è chiamata a raccogliere la sfida dell’intelligenza artificiale non come moda del momento, ma come leva concreta per migliorare i servizi pubblici. Come si progettano e si governano soluzioni di AI che producano risultati tangibili nella vita di tutti i giorni? Quali sono gli impatti di questa tecnologia dal punto di vista economico, sociale ed etico?           
Questi sono alcuni dei temi che sono stati affrontati oggi durante il convegno “L’intelligenza digitale pubblica” promosso dal Comitato Tecnico Scientifico del CSI Piemonte, nel format denominato CSI Xperience” che ha previsto una giornata di divulgazione scientifico-culturale suddivisa in due momenti distinti: un incontro con esperti, al mattino, e visite guidate con dimostrazioni ed esperienze, al pomeriggio.

L’incontro, che si è tenuto presso la Casa delle Tecnologie Emergenti e contemporaneamente in streaming, ha visto accademici ed esperti confrontarsi sul tema dell’intelligenza artificiale e del suo impatto sulla Pubblica Amministrazione.   
Durante la mattinata, il convegno ha offerto una panoramica articolata e concreta sull’evoluzione digitale, con interventi dedicati al contesto internazionale, alla progettazione aperta, alla governance responsabile e agli impatti dell’intelligenza artificiale in ambiti strategici. I relatori hanno discusso di accesso democratico alla tecnologia, modelli open, agenti AI specializzati, competenze emergenti, etica digitale e sostenibilità, presentando anche casi di eccellenza in ambito urbano, scientifico e industriale.

Nel pomeriggio, la sessione “L’AI da vivere” ha aperto le porte alla cittadinanza, trasformando il convegno in un percorso esperienziale fatto di dimostrazioni, installazioni e laboratori interattivi. I visitatori hanno potuto sperimentare da vicino applicazioni basate su intelligenza artificiale, robotica, gaming e realtà aumentata, toccando con mano le potenzialità di queste nuove tecnologie.

Il CSI Piemonte ha presentato l’assistente digitale progettato per semplificare l’interazione tra cittadini e Pubblica Amministrazione. Basato su intelligenza artificiale generativa, l’assistente dialoga in linguaggio naturale e fornisce risposte chiare e amichevoli. Può essere utilizzato come totem informativo, per accogliere le persone e orientarle negli spazi fisici, oppure come assistente personale online per fornire informazioni sui servizi digitali disponibili.

L’app GEO CHAT invece ha mostrato come i dati territoriali possono essere facilmente accessibili. Basta una domanda in linguaggio naturale, come “Dove sono i cantieri?” o “Ci sono eventi nel mio quartiere questo weekend?”, e l’AI traduce la richiesta, collega le fonti disponibili e mostra il risultato su mappa o in 3D. Uno strumento, realizzato dal CSI, che unisce semplicità, trasparenza e immediatezza per conoscere meglio il proprio territorio.

Il Laboratorio di simulazione del comportamento e robotica educativa “Luciano Gallino” dell’Università di Torino ha invece coinvolto il pubblico con i propri robot interattivi, illustrando come queste tecnologie possano essere impiegate in ambiti educativi legati alla disabilità, al bullismo, alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

Il Centro Interdipartimentale per la Robotica di Servizio (PIC4SER) del Politecnico di Torino ha offerto un’esperienza immersiva di realtà virtuale. Un altro spazio è stato dedicato alla robotica nei contesti sociali, con esperimenti e dimostrazioni che permettevano di esplorare scenari futuri di collaborazione uomo-robot.

L’azienda Visidea ha presentato una soluzione di intelligenza artificiale avanzata per migliorare i tassi di conversione negli e-commerce, grazie a funzionalità intelligenti di ricerca semantica, visual search e raccomandazioni personalizzate.

Tiny Bull Studios ha portato due progetti che uniscono AI e gaming educativo. “Extended XR Museum Experience” trasforma la visita museale in un viaggio interattivo tra arte, minigiochi, contributi video e realtà virtuale, con l’AI come guida personalizzata. “Password1234” invece è un videogioco formativo che insegna in modo divertente i principi base della cybersicurezza.

La start-up Waterview, spin-off del Politecnico di Torino, che sviluppa soluzioni di visual intelligence per il monitoraggio ambientale e la gestione di infrastrutture complesse, ha mostrato le sue due principali linee di prodotto: CliCK, per l’osservazione dei fenomeni meteo-climatici e dei loro impatti e TraCK, dedicata alla digitalizzazione e sicurezza di grandi asset infrastrutturali.

Infine, una collaborazione tra il Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino e il Centro Ricerche Fiat di Stellantis ha mostrato una demo dedicata al sistema di intrattenimento dei futuri Robo-Taxi e Robo-Shuttle per turisti. Durante la dimostrazione, il pubblico ha potuto vivere una visita guidata simulata di Torino, interagendo in tempo reale con il sistema.

Per Claudio Schifanella, Presidente Comitato Tecnico Scientifico CSI, Università di Torino “Il convegno di quest’oggi ha dimostrato come l’adozione delle moderne tecniche di intelligenza artificiale sia in rapida ascesa in tutti gli ambiti della società e quindi anche all’interno della pubblica amministrazione. Questa rapida ascesa per essere governata al meglio ha bisogno di un grande lavoro congiunto da parte dell’accademia, delle aziende, dei centri di ricerca pubblici e privati e ovviamente delle pubbliche amministrazioni. C’è bisogno non solo di uno sforzo tecnologico, ma anche di uno che vada a colmare il gap normativo. Infine, fondamentale saranno gli investimenti pubblici, volano sia per lo studio e sperimentazione di nuovi progetti e processi che per una formazione adeguata delle risorse interne."

“Sono onorato di prendere parte a questo appuntamento – ha sottolineato in apertura dei lavori il Professore Claudio Giovanni Demartini, Consigliere di Amministrazione del CSI Piemonte. Con questo convegno abbiamo voluto approfondire il valore dell’intelligenza artificiale come strumento al servizio della collettività, capace di migliorare i servizi pubblici e di avvicinare la pubblica amministrazione ai cittadini. Il CSI, attraverso il proprio impegno, continua a promuovere un dialogo aperto tra ricerca, imprese e istituzioni, per trasformare le potenzialità dell’AI in soluzioni concrete, sostenibili e inclusive. Crediamo in un’innovazione che metta al centro le persone e che faciliti il rapporto tra cittadini e istituzioni, per costruire insieme un futuro digitale più accessibile e consapevole.”

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium