Tra i quartieri di Aurora e Barriera di Milano c'è una piccola sala teatrale, dove però lo spettatore può anche fare un aperitivo pre-spettacolo o bere un drink dopo la rappresentazione, magari aspettando di incontrare gli attori. E' lo Spazio Kairos di via Mottalciata 7, gestito da Onda Larsen.
Proprio qui, da domani sera, venerdì 17 ottobre, partirà la nuova stagione "Unicum" che, fino al 10 maggio, proporrà 27 spettacoli, tra cui 16 titoli per adulti, 9 per bambini, due laboratori e un evento speciale, selezionati tra le migliori realtà indipendenti italiane.
"Ogni serata è un unicum, irripetibile — spiega Riccardo De Leo, vicepresidente di Onda Larsen —. Per questo abbiamo scelto questo come titolo del cartellone. Un concetto che è l’anima stessa del teatro e spettacolo dal vivo che, seppur nelle repliche di uno stesso spettacolo, non è mai uguale a se stesso. La stagione vuole, infatti, presentare momenti che non possono tornare e lasciano a bocca aperta, fuori dall’ordinario, appuntamenti di spettacoli dal vivo che, per la loro stessa natura, sono fatti per essere condivisi". Ma Unicum vuole richiamare anche le realtà di teatro indipendente coinvolte: diverse tra loro, sperimentatrici in infinite direzioni e, dunque, uniche. "Uniche perché, da sempre, grazie a queste loro peculiarità, rappresentano la più grande spinta al fermento creativo e innovatore del teatro". "Uno degli nostri obiettivi", aggiunge ancora De Leo, "è restituire al teatro la sua funzione di piazza e di incontro".
Il via venerdì 17 ottobre
Si parte con Dieci modi per morire felici dell’Emilia Romagna Teatro, scritto e diretto da Emanuele Aldrovandi e interpretato da Luca Mammoli. Il mondo è sì un palcoscenico sul quale recitiamo le nostre parti, ma è anche un grande gioco in cui sfidiamo il destino, mostriamo le nostre abilità, vinciamo, perdiamo, bariamo. E se potessimo ripartire dal via? Avere un’altra vita per giocare ancora il mondo? Dieci modi per morire felici è uno spettacolo-gioco in cui dieci spettatori hanno la possibilità di sperimentare una nuova vita, dalla nascita alla morte, compiendo scelte che influenzano l’andamento dello spettacolo, con un solo obiettivo: morire felici.
La stagione
Tra gli ospiti della stagione Angelo Colosimo, Massimiliano Loizzi, Fabrizio Martorelli e compagnie torinesi come LabPerm, Crab Teatro e Operazione Miro.
Il secondo appuntamento sarà con Tricks or Tits – Cabaresque Show (31 ottobre), poi arriveranno spettacoli di teatro di figura, comicità e impegno civile, senza dimenticare la rassegna per bambini e famiglie. Si passa da Tremotino (2 novembre) al brillante L’arte di rendersi infelici del LabPerm (7 novembre), fino al magico Mago J Show (9 novembre).
Tra gli appuntamenti più attesi figurano Sfavola – La non favola di tre non supereroi (15-16 novembre), debutto nazionale firmato Onda Larsen, A.S.P. Armata Spaccamattoni (21 novembre) e Una cena d’addio (28 novembre), raffinata commedia che ha già conquistato il pubblico.
Per le famiglie, Cheap Chips (30 novembre) e La soffitta di Stella (14 dicembre) uniscono circo e poesia. Non mancano momenti formativi, come la masterclass La parola dell’attore (6 dicembre), e classici natalizi come Canto di Natale (12 dicembre).
Con l’anno nuovo, La Befana di Michela Di Martino (6 gennaio) inaugura il 2026, seguita da Memoria del vuoto (16 gennaio), Agatina & Petronilla (18 gennaio) e Oasi Kebab (30 gennaio), spettacoli che intrecciano ironia, memoria e temi sociali.
Non mancherà poi la settimana della stand up comedy, dal 5 marzo, con artisti come Giulia Pont, Walter Leonardi, Francesco Giorda e Paolo Faroni.
Dal 7 al 10 maggio l'anteprima del nuovo spettacolo di Onda Larsen, ancora in fase di definizione.