/ Eventi

Eventi | 17 ottobre 2025, 18:07

Da Ed Gein a Leonarda Cianciulli: in via Arcivescovado arriva il Museo dei Serial Killer [FOTO E VIDEO]

Le storie di dieci criminali da tutto il mondo raccontati in stile podcast con la voce di Giancarlo De Angeli, storica voce del programma televisivo Lucignolo: “Non è una glorificazione, ma una narrazione storica”

Da Ed Gein a Leonarda Cianciulli: dieci serial killer raccontati a Torino

Da Ed Gein a Leonarda Cianciulli: dieci serial killer raccontati a Torino

Dai serial killer americani come Ed Gein, appena riportato alla ribalta dalla recente serie Netflix "Monster", fino alla cronaca italiana con Leonarda Vincenza Giuseppa Cianciulli, la cosiddetta “Saponificatrice di Correggio”. Sono alcuni dei dieci casi di assassini seriali passati alla storia per la loro crudeltà ed efferatezza che sono raccontati nel nuovo Museo del Serial Killer in via Arcivescovado 9.

"In Italia siamo secondi al mondo per numero di omicidi, prima di noi ci sono solo gli Stati Uniti” spiega Filippo Terzani già fondatore dell’omologo museo a Firenze, in via Cavour. “Quello che vogliamo mostrare al pubblico non è una glorificazione di questi assassini, ma una narrazione storica. L’esposizione a Firenze è nata nel 2006 con il primo serial killer. Doveva stare per sei mesi, ma è rimasta per cinque anni e ora è un museo stabile. All’epoca non avevo tutta questa conoscenza del crime e avevo aperto il museo con il mio socio che aveva già aperto il Museo delle Torture di San Gimignano, ispirandomi a quel progetto e seguendo un po’ la passione dell’epoca per CSI”.

Da lì, una seconda apertura a Città del Messico all’interno del Museo della Polizia e ora l’arrivo sotto la Mole. “Torino è la città più esoterica d’Italia, volevamo essere noi i primi a portare questo tipo di Museo”.

All’interno del percorso, si trovano le dieci ricostruzioni dei criminali di tutto il mondo realizzate in cera e con le proprie ambientazioni, mentre a guidare il visitatore come un vero e proprio podcast a puntate un’audioguida. Un racconto fedele dei fatti attenendosi ai documenti ufficiali che dura in tutto 50 minuti. La voce italiana è quella di Giancarlo De Angeli, storica voce del programma televisivo Lucignolo, che aggiunge intensità e ritmo al racconto. All’inizio del percorso un corner in omaggio a Cesare Lombroso il pioniere della criminologia moderna, mentre a chiosa i report sulle sorti dei criminali una volta catturati e processati. 

L’idea è di stare un anno con la possibilità di prorogare se incontra l’interesse del pubblico - conclude Terzani - e magari aggiunge una parte dedicata alle indagini forensi e perché no, ai criminali torinesi”.

Chiara Gallo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium