Il conto alla rovescia è iniziato: il 4 novembre, Palazzo Madama — cuore simbolico di Torino Capitale Europea dell’Innovazione 2024-2025 — ospiterà la Finale del XXI Premio GammaDonna, il riconoscimento nazionale che da oltre vent’anni valorizza l’imprenditoria femminile innovativa.
Appuntamento il 4 novembre a Palazzo Madama
Sul palco, sei imprenditrici straordinarie, protagoniste di storie di innovazione e impatto che attraversano l’Italia (e non solo), tra settori come diagnostica medica femtech, economia circolare, AI a supporto della neurodiversità, blockchain sostenibile, design sistemico e arredo circolare. Una di queste storie è torinese, a conferma di quanto la Città sia terreno fertile per creatività e innovazione hi-tech. Donne che innovano non solo cosa si fa, ma come e perché lo si fa: in un Paese dove solo una nuova impresa su cinque è fondata da donne, le finaliste GammaDonna rappresentano l’altra faccia dell’Italia, quella che osa, investe e costruisce futuro attraverso tecnologia e creatività.
Il Premio GammaDonna, giunto alla 21ª edizione, celebra proprio questo spirito: la forza trasformativa dell’imprenditoria femminile innovativa. Ecco chi sono le finaliste a contendersi il titolo di imprenditrice innovativa dell’anno, in una Finale aperta al pubblico e trasmessa in diretta streaming: Rosilari Bellacosa di SynDiag [Torino], Silvia Costa di GCE [La Spezia], Valeria Della Rosa di Oli Help [Milano], Francesca Failoni di Alps Blockchain [Trento], Eneida Lila di Lizard [Milano] e Simona Maschi di Copenhagen Institute of Interaction Design [Copenhagen].
Durante l’evento saranno inoltre proclamate le vincitrici del Women Startup Award, per la startupper più innovativa; del Giuliana Bertin Communication Award, riconoscimento di Valentina Communication per l’imprenditrice distintasi nel campo della comunicazione; e della Menzione Speciale per l’Internazionalizzazione assegnata da DHL Express Italy, che rinnova il proprio impegno a connettere le persone e migliorare le vite, sostenendo attivamente l’imprenditoria femminile nel suo percorso di crescita oltre confine.
Round Table “Persone, tecnologie e impatto”
A completare il programma della giornata, una tavola rotonda dedicata a un tema quanto mai attuale: come impresa, scienza e cultura possono collaborare per mettere l’umano al centro dell’innovazione, in una nuova alleanza tra intelligenza umana e artificiale. Intervengono: Marco Gay, Presidente Esecutivo Zest SpA; Antonella Sada, Head of Public Affairs, Brand & Communications and Sustainability DHL Express Italy; Amalia Ercoli-Finzi, Astrofisica; Isabelle Andrieu, Co-founder Translated e Ambassador GammaDonna.














