/ Attualità

Attualità | 03 novembre 2025, 11:11

Il Politecnico ospita l’Assemblea Generale 2025 della Rete Magalhães

Appuntamento dal 3 al 5 novembre con la rete delle Università tra Europa, America Latina e Caraibi nei settori dell’ingegneria, dell’architettura e dell’innovazione tecnologica

Il Politecnico ospita l’Assemblea Generale 2025 della Rete Magalhães

Il Politecnico di Torino ospita, dal 3 al 5 novembre, l’Assemblea Generale 2025 della Rete Magalhães, un consorzio internazionale di università impegnato a promuovere la cooperazione accademica tra Europa, America Latina e Caraibi nei settori dell’ingegneria, dell’architettura e dell’innovazione tecnologica, presieduto dal 2023 dal Politecnico (prof. Roberto Zanino). L’incontro annuale di tutti i membri è un’importante occasione per rafforzare le partnership intercontinentali, condividere buone pratiche e promuovere iniziative congiunte nell’ambito dell’istruzione superiore e della ricerca.

L'Assemblea Generale 2025 rappresenta inoltre un momento particolarmente significativo, poiché coincide con il 20° anniversario della Rete Magalhães, celebrato con un evento speciale in programma il 4 novembre, a cui parteciperanno tra gli altri Oscar Garcia Suarez, rettore dell’Universidad Politecnica di Madrid; Luis Fernando Mùnera Congote, rettore della Pontificia Universidad Javeriana; Ennio Vivaldi, Ambasciatore del Cile in Italia ed ex rettore della UChile; Lavinia Monti, direttore del Ministero dell’Università e della Ricerca; Marco Gilli, presidente della Fondazione Compagnia di Sanpaolo.

“Ospitare qui a Torino il ventennale della Rete Magalhães è un momento veramente simbolico, che ci ha permesso, tra l'altro, di coinvolgere figure istituzionali in panel di approfondimento. Si tratta di un’occasione importante per rafforzare non solo questa grande alleanza europeo-americana ma anche consolidare quelle che sono le traiettorie di sviluppo che abbiamo individuato come Politecnico – commenta il Rettore Stefano CorgnatiLa presenza nella rete Magalhães e la sua guida attraverso la Presidenza, sono infatti per l’Ateneo cruciali. Perché proprio l’America Latina rappresenta una delle aree target di questo mandato, con strategie ben rappresentate tanto dalla missione del settembre scorso in Argentina quanto dal consolidamento della presenza in Colombia. Nei prossimi mesi continueremo a stringere accordi in altre aree, in particolare con il Brasile dove abbiamo storicamente una attività di collaborazione su settori che vanno dall'automotive all'energia, passando alla qualità dell’aria. L’adesione alla Rete Magalhães delinea bene la piena volontà strategica di approfondire – non solo come ateneo, ma in un più ampio contesto istituzionale europeo – la relazione con le università latinoamericane su tutti i campi della ricerca, dell'educazione e anche del trasferimento alla società, con una particolare attenzione al coinvolgimento dei partner di tipo industriale”.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium