/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 03 novembre 2025, 08:43

Al via Contemporanea Film Festival: omaggio ad Anna Magnani con ospite Monica Guerritore

Dal 4 all'8 novembre

"Anna" (Monica Guerritore), 2025

"Anna" (Monica Guerritore), 2025

Torna a Torino, da martedì 4 a sabato 8 novembre, Contemporanea Film Festival, festival di cinema e arti visive dedicato alle donne che lavorano dietro e davanti la macchina da presa. Organizzato da Distretto Cinema, con la collaborazione del Museo Nazionale del Cinema e di Film Commission Torino Piemonte, il festival proporrà cinque giornate di incontri, proiezioni, masterclass e un concorso internazionale dedicato alle registe emergenti, la cui presidente di giuria quest’anno è la regista Laura Luchetti.

Il simbolo di questa quarta edizione del festival è una delle più grandi icone del cinema mondiale: Anna Magnani. A ricordarla saranno la nipote Olivia Magnani e Monica Guerritore, protagoniste di due appuntamenti speciali dedicati alla sua figura.

«Il concorso internazionale dà spazio alle registe emergenti che contribuiranno a definire il futuro del linguaggio cinematografico - spiega Giulia Magno, direttrice artistica del festival insieme a Fulvio Paganin -Contemporanea è però anche un luogo dove le autrici di oggi dialogano con le donne che hanno segnato la storia del cinema. Per questo, abbiamo deciso di rendere omaggio ad Anna Magnani, simbolo del neorealismo e icona del cinema italiano nel mondo».

Il festival sarà inaugurato dall’attrice, drammaturga e scrittrice Monica Guerritore. Durante la serata d’apertura, in programma martedì 4 novembre al Cinema Massimo, Guerritore presenterà - in anteprima nazionale - il suo film “Anna”, opera prima da regista dedicata alla figura di Anna Magnani.
Nel film, la stessa Guerritore interpreta la grande attrice romana. Al suo fianco, nei panni di Roberto Rossellini, Tommaso Ragno, reduce dal successo di “Vermiglio”, candidato italiano agli Oscar 2025. Nel cast anche Lucia Mascino e Beatrice Grannò, che ha conquistato il pubblico americano con la serie “The White Lotus”.

Il tributo ad Anna Magnani prosegue venerdì 7 novembre con la proiezione, sempre al Cinema Massimo, del capolavoro di Luchino Visconti, “Bellissima”, presentato in versione restaurata. A introdurre la serata sarà Olivia Magnani, attrice e nipote di Anna, in dialogo con Steve Della Casa, conservatore del CSC – Cineteca Nazionale. Attraverso ricordi e aneddoti familiari, Olivia Magnani offrirà al pubblico uno sguardo intimo e inedito sulla donna dietro il mito: un’attrice capace di vivere la vita con la stessa forza e verità con cui abitava la scena.

Anche quest’anno il festival propone un ampio programma di iniziative che intrecciano cinema, letteratura, arte contemporanea e temi sociali, con incontri dedicati ai diritti umani, alla parità di genere e alla violenza domestica.

Tra gli appuntamenti in programma, il Circolo dei lettori ospita un incontro dedicato alle donne impegnate nella difesa dei diritti umani nelle aree di conflitto, con la partecipazione dell’attivista e mediatrice culturale congolese Marie-Jeanne Balagizi, dell’avvocata italo iraniana Deniz Ali Asghari Kivage e della storica italiana Marcella Filippa.

L’arte contemporanea sarà, invece, protagonista al Castello di Rivoli: Contemporanea, dal 2025, allarga infatti i suoi orizzonti anche in provincia, con appuntamenti a Rivoli, appunto, a Val della Torre e a Villar Perosa che ospita un appuntamento off.

Nel Teatrino del maniero sabaudo è prevista la proiezione del documentario “Nam June Paik: Moon is the Oldest TV” della regista coreano-americana Amanda Kim, che ripercorre le origini della videoarte. A introdurre la proiezione saranno Alberto Groja, Public Program - Castello di Rivoli, e Davide Quadrio, direttore del Museo d’Arte Orientale di Torino.

Contemporanea guarda anche alle origini del cinema, restituendo luce alle donne che ne hanno tracciato i primi sentieri. Nel 150° anniversario della nascita di Elvira Notari, prima regista italiana, la giornalista e scrittrice Flavia Amabile, autrice del romanzo “Elvira” (Einaudi), ne racconterà il percorso artistico. Il festival renderà inoltre omaggio alla diva del cinema muto Mary Cléo Tarlarini con due serate di proiezioni sonorizzate dal vivo.

Numerose le protagoniste di questa edizione: Laura Luchetti, regista de “La bella estate” e presidente di giuria, terrà una masterclass con la sceneggiatrice Federica Pontremoli, storica collaboratrice di Nanni Moretti.
Parteciperanno inoltre Jessica Woodworth, autrice di film applauditi ai festival di Venezia e Sundance; Adele Tulli, che indagherà l’esperienza umana nell’era digitale con il suo documentario presentato a Locarno“Real”;Anna Negri con “Toni, mio padre”, intenso ritratto familiare presentato alle Giornate degli Autori.

L’attrice Eleonora Giovanardi,co-fondatrice del collettivo femminile Amleta, parteciperà invece a un panel dedicato alla parità di genere nell’industria cinematografica insieme a Domizia De Rosa, presidente di Women in Film, Television & Media Italia. Con loro, la produttrice di Indyca Francesca Portalupi,la responsabile di Europa Creativa MEDIA Silvia Sandrone, e Chiara De Togni, Content Development Manager di Paramount, dialogheranno sul ruolo delle co-produzioni europee come motore di inclusione e innovazione.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium