/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 03 novembre 2025, 15:15

A Collegno si amplia la Ferrari & Carena di via Tommaseo: potrà assumere 35 nuovi addetti

Giovedì scorso il Consiglio comunale ha approvato la riqualificazione del sito industriale all'unanimità

A Collegno si amplia la Ferrari & Carena: potrà assumere 35 nuovi addetti

A Collegno si amplia la Ferrari & Carena: potrà assumere 35 nuovi addetti

Giovedì scorso il Consiglio Comunale di Collegno ha approvato, all’unanimità, la deliberazione relativa all’ampliamento del complesso produttivo di via Niccolò Tommaseo n. 63-65, in applicazione della Legge Regionale n. 16/2018 (“Misure per il riuso, la riqualificazione dell’edificato e la rigenerazione urbana”).

L’intervento, presentato dalla Società Carena Immobiliare S.r.l., prevede la ristrutturazione e l’ampliamento degli edifici produttivi esistenti — senza variazione della destinazione d’uso — per un incremento della superficie coperta di circa 905 metri quadrati. L’iniziativa è legata alle esigenze di sviluppo della Ferrari & Carena S.r.l., azienda conduttrice degli immobili e beneficiaria di un Contratto di Sviluppo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, finalizzato al potenziamento produttivo e tecnologico della sede collegnese.

Si tratta di un investimento di circa 46 milioni di euro di fondi PNRR che permetterà alla società che si occupa di meccanica di altissima precisione di assumere 35 nuovi addetti e poter continuare ad ampliare i propri clienti, tra cui spicca la Rolex.

L’intervento si inserisce nel quadro delle misure regionali per la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente e consentirà la valorizzazione di un comparto industriale oggi in parte obsoleto, con benefici in termini di qualità architettonica, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, soprattutto per quanto riguarda il nuovo sistema di smaltimento delle acque piovane.

“Con questo intervento – ha dichiarato il Sindaco Matteo Cavallone – sosteniamo concretamente la crescita e l’innovazione delle nostre imprese, favorendo al tempo stesso la rigenerazione urbana e la qualità del tessuto produttivo collegnese. È un passo importante per coniugare sviluppo economico, sostenibilità e buona pianificazione territoriale e conferma così la priorità di questa Amministrazione nel mantenere, sostenere e sviluppare il sistema produttivo cittadino e la presenza di nuovi posti di lavoro sul territorio”.

“Un intervento che dimostra l’attrattività della nostra città dal punto di vista imprenditoriale – ribadisce l’assessore alla Pianificazione Territoriale Gianluca Treccarichi - Un’azienda che sceglie, grazie alla propria organizzazione che l’ha resa competitiva sul mercato e grazie ai fondi del PNRR, di investire nella nostra città penso rappresenti un valore aggiunto dal punto di vista sociale ed economico. Un intervento che è teso a migliorare la struttura dal punto di vista energetico e strutturale che migliorerà il tessuto produttivo ed economico della città, creando lavoro e occupazione”.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium