/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 15 novembre 2025, 12:53

“Il Porro Cervere va a scuola!”: un progetto educativo che cresce con gli studenti e porta la filiera nelle aule

L’obiettivo del progetto è chiaro: aiutare i bambini a comprendere che dietro ogni alimento ci sono mani, competenze e un territorio che lavora con impegno.

“Il Porro Cervere va a scuola!”: un progetto educativo che cresce con gli studenti e porta la filiera nelle aule

Il progetto educativo “Il Porro Cervere va a scuola!” torna anche nel 2025 e coinvolge la scuola primaria “F.lli Vernassa” di Cervere in un percorso che unisce didattica, tradizione agricola e identità locale. L’iniziativa – sostenuta dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte – si inserisce nel più ampio lavoro di valorizzazione della filiera portato avanti dal Consorzio e nasce dalla volontà di avvicinare i più piccoli a una delle eccellenze del territorio. Grazie alla navetta messa a disposizione dal Consorzio, le classi hanno potuto raggiungere campi e aziende della filiera in sicurezza, vivendo un’esperienza completa e gratuita.

Il presidente del Consorzio, Giorgio Maria Bergesio, sottolinea il valore culturale e sociale dell’iniziativa:Portare gli studenti nei luoghi dove nasce il Porro Cervere è un modo diretto per far capire quanto lavoro c’è dietro ogni prodotto agricolo. Vedere un campo o un laboratorio di trasformazione con i propri occhi lascia un segno molto più forte di qualsiasi spiegazione teorica. Crediamo che educare i bambini al valore del territorio significhi costruire cittadini più consapevoli, capaci di riconoscere la qualità e il lavoro delle nostre aziende”.

Oltre agli appuntamenti in azienda e nella Valle dei Porri, le attività sono iniziate direttamente nelle classi insieme alla referente del progetto Margherita Testa, dove gli alunni hanno conosciuto il Porro Cervere, la sua storia e le fasi di coltivazione, preparandosi così alle esperienze pratiche sul campo. L’edizione 2025 ha coinvolto le classi della primaria con due momenti distinti, pensati per accompagnare gli studenti alla scoperta della filiera del porro.

Giovedì 13 novembre le classi quarte e quinte hanno visitato l’azienda Ferrari Specialità Alimentari di Milanesio Daniela, a Roreto di Cherasco. Qui i bambini hanno scoperto come il Porro Cervere venga trasformato nelle produzioni gastronomiche locali: il personale ha mostrato le fasi di lavorazione e illustrato l’utilizzo sia della parte bianca sia delle foglie verdi, spesso scartate, ad esempio per la preparazione dei tajarin verdi. Un primo passo per comprendere il valore economico e identitario che una coltura può generare quando viene trasformata e comunicata nel modo giusto.

Venerdì 14 novembre è stata la volta delle classi prime, seconde e terze, accompagnate nella Valle dei Porri a Cervere. Per molti bambini è stata la prima occasione per entrare in un campo agricolo. Insieme al socio produttore Bartolomeo Scarzello, si sono messi alla prova pulendo alcuni porri e confezionandoli in mazzi, applicando l’etichetta con il marchio del Consorzio, un gesto semplice ma capace di rendere tangibile il concetto di qualità e riconoscibilità del prodotto.

L’obiettivo del progetto è chiaro: aiutare i bambini a comprendere che dietro ogni alimento ci sono mani, competenze e un territorio che lavora con impegno. Lo ribadisce il presidente Bergesio: “Quando un bambino tocca il porro, lo pulisce e vede quanto è lungo il processo che porta quel prodotto sulla tavola, sviluppa un rispetto diverso per il lavoro agricolo. È questo il messaggio che vogliamo lasciare: conoscere la filiera significa capire il territorio e riconoscere il valore delle sue eccellenze”.

L’esperienza verrà restituita alla collettività nella mattinata del 23 novembre, quando le classi presenteranno i quaderni tematici realizzati durante il percorso insieme alle insegnanti. L’appuntamento è per le 10.30 sotto il Palaporro, nell’ambito del convegno Dalla tradizione al futuro: il Porro di Cervere tra resilienza climatica e innovazione agricola.

Intanto, per tutti i visitatori, sarà possibile scoprire le Terre del Porro Cervere grazie alla consueta navetta messa a disposizione dal Consorzio, domenica 16 e 23 novembre.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium