Ivrea si prepara a ospitare un appuntamento inedito dedicato al mondo delle grandi manifestazioni popolari italiane. Giovedì 5 dicembre, alle 17.30, il Teatro Giacosa accoglierà la prima edizione di un confronto nazionale che riunirà tre città simbolo della tradizione storica del Paese: Ivrea, Siena e Asti. Un incontro che metterà al centro le esperienze dello Storico Carnevale di Ivrea, del Palio di Siena e del Palio di Asti, eventi capaci di mobilitare ogni anno migliaia di partecipanti e di trasformare lo spazio urbano in un teatro collettivo.
A condurre l’appuntamento sarà la giornalista di Radio24 Laura Bettini, figura di riferimento del giornalismo nazionale, che guiderà il dibattito con un percorso a due voci: una prima parte dedicata alla dimensione culturale e identitaria delle feste popolari, e una seconda focalizzata sui modelli organizzativi e sulle sfide tecniche che rendono possibili manifestazioni così complesse.
Il titolo scelto per l’incontro, “Ivrea | Asti | Siena – 3 esperienze a confronto. Gli spazi urbani: modelli organizzativi nei grandi eventi”, riflette lo spirito della giornata: un’occasione per fare rete, condividere criticità e soluzioni, e costruire un dialogo che, nelle intenzioni degli organizzatori, potrà diventare appuntamento stabile e aprirsi a nuove città italiane e straniere.
"Mettere a confronto tre città che vivono manifestazioni così identitarie e complesse è un’opportunità rara - sottolinea il sindaco di Ivrea, Matteo Chiantore -. Significa imparare gli uni dagli altri e valorizzare ciò che rende unici i nostri territori. Siamo orgogliosi di essere promotori di un percorso che guarda alla cooperazione e alla crescita condivisa". Il primo cittadino ha inoltre ringraziato la Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea e la Società Canavesana Servizi (Scs), partner operativi fondamentali per la città: "Riescono a far sembrare semplice ciò che è invece straordinariamente complesso".
Proprio l’esperienza eporediese nella gestione degli spazi urbani durante il Carnevale sarà uno dei contributi principali dell’incontro. Sul palco interverranno il presidente della Fondazione Carnevale Alberto Alma e il presidente di Scs Calogero Terranova, per raccontare il lavoro dietro le quinte che ogni anno permette alla città di trasformarsi e tornare in piena funzionalità in pochissime ore.
L’appuntamento è gratuito e aperto al pubblico fino a esaurimento posti. La registrazione può essere effettuata tramite QR code o link diffusi sui canali ufficiali della Città di Ivrea, della Fondazione e della Scs.














