È stata una giornata all’insegna dello sport come strumento per sensibilizzare, ricordare e sconfiggere la violenza e lo stalking, sui campi da gioco della polisportiva Paradiso Collegno.
Sabato 22 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne che si celebra il 25 novembre, la società ha inaugurato, prima dell’inizio delle partite del weekend, una serie di iniziative sul campo sportivo principale “Galvani”, in via Galvani 1, a Collegno.
Prima il taglio del nastro della mostra dal titolo "Mai più violenza sulle donne" composta da 12 pannelli con foto sul tema provenienti da tutto il mondo, dove le donne rifiutano di essere ignorate e domandano giustizia, in aggiunta ad altri 6 pannelli con testi CEDAW, date significative, dati Istat relativi all'Italia, scarpe rosse e i femminicidi, a cura del Gruppo Italia 115 Collegno di Amnesty International. La mostra rimarrà allestita fino a domenica 30 novembre sul campo da calcio di via Galvani e sarà visibile da tutti gli spettatori presenti in tribuna. «È la prima volta in Italia – spiega Giuseppe Mollica responsabile del gruppo collegnese di Amnesty – che una mostra di Amnesty viene allestita su un campo da calcio».
Poi la scopertura della Panchina rossa, a fianco della tribuna del campo Galvani, grazie al sostegno dell'Associazione Stati Generali delle Donne HUB e di un Seggiolino rosso, sempre in tribuna, iniziativa promossa dalla Lega Nazionale Dilettanti (FIGC). Entrambi per ricordare che il femminicidio e la violenza sulle donne, fisica, psicologica, economica, lo stalking, non devono più esistere. Sul seggiolino rosso della tribuna del Paradiso, è stato applicato uno sticker che ne ricorda l'impegno e che contiene il QR code necessario per raggiungere la pagina web con le informazioni e i contatti del 1522, il servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità, per le vittime di violenza o stalking.
All’inaugurazione, prima della loro partita del campionato provinciale del girone A, erano presenti i genitori, ma soprattutto i giocatori dell’Under 14 del Paradiso Collegno e dell’Academy Pro Collegno, insieme per questa importante iniziativa. I due capitani hanno tagliato il nastro della mostra e inaugurato la panchina e il seggiolino. Poi, a centro campo, prima del fischio di inizio, i ragazzi si sono presentati con uno striscione esibito verso il pubblico presente con la scritta rossa: “Mai più sola, Stop alla violenza”. E sparse sul terreno di gioco erano presenti diverse scarpe rosse, simbolo potente della lotta contro la violenza sulle donne e il femminicidio, in ricordo delle vittime e in segno di protesta. Un simbolo per ricordare chi non c'è più.
Lo stesso striscione è stato mostrato anche prima dell'inizio della partita di campionato degli Esordienti del Girone L, sul campo, in trasferta, della società Pro Collegno Collegnese, in via Antica di Rivoli 15, dai ragazzi delle squadre 2013 del Paradiso Collegno e della Pro Collegno.
E sabato 29 novembre, alle 15.30, questa volta in casa, sul campo di via Vespucci 1, sempre in collaborazione con la Pro Collegno, saranno i ragazzi del secondo gruppo dei 2013, del girone E Esordienti delle due squadre collegnesi, a esporre lo striscione al pubblico presente.














