Diventerà permanente il divieto di sosta lungo tutto il fronte della caserma “Cesare” di via Veglia, dove saranno istituiti stalli riservati esclusivamente ai veicoli della Polizia di Stato. Una decisione arrivata in seguito a una richiesta formale delle stesse forze dell’ordine.
In commissione il coordinatore alla Viabilità della Circoscrizione 2, Alessandro Nucera, ha confermato come “la richiesta sia legittima e prevista dalle normative”, citando in particolare una circolare del Ministero dell’Interno in materia di antiterrorismo, che consente di limitare la sosta nei pressi di luoghi considerati sensibili, tra cui le caserme. A supporto della valutazione è stato effettuato un sopralluogo tecnico e un incontro con l’assessora comunale alla Mobilità, Chiara Foglietta.
Cosa cambia
L’intervento riguarda un perimetro piuttosto ampio: tra 50 e 60 posti auto attorno alla caserma, in un’area dove la disponibilità di parcheggi è già ridotta. Un elemento che ha sollevato preoccupazioni tra residenti e alcuni rappresentanti politici locali.
L’indicazione della Polizia, hanno spiegato da Palazzo Civico, è chiara: “Impedire la sosta a veicoli non autorizzati, riservando gli stalli ai mezzi dotati di contrassegno rilasciato dalla Polizia di Stato”. La necessità è motivata dalla presenza quotidiana di circa mille agenti che gravitano sulla struttura.
Ma in Circoscrizione non sono mancate le perplessità. Per Juri Bossuto (M5s) e Piero Ventre (Noi progettiamo per la Circoscrizione 2) si tratta di "una decisione che penalizza di molto la cittadinanza". Anche il coordinatore alla Sanità, Giuseppe Genco, ha evidenziato il rischio di un impatto negativo: “Sarebbe un brutto segnale sottrarre così tanti posti agli abitanti. Forse, per motivi di sicurezza, sarebbe addirittura meglio vietare la sosta a tutti”.
Una posizione pragmatica quella di Davide Schirru (Noi progettiamo per la 2), che avverte: “Se si riserva l’area alla Polizia, serviranno controlli costanti per evitare abusi”.
I controlli
Dal punto di vista normativo, tutto è già definito: l’articolo 7 del Codice della strada consente di riservare stalli a mezzi operativi delle forze dell’ordine su richiesta formale. Gli spazi saranno dunque destinati alle auto della Polizia di Stato, sia in livrea che in borghese ma in uso al corpo. Il controllo dei contrassegni e del corretto utilizzo spetterà alla Polizia Municipale.
L’ordinanza è già stata predisposta e la posa della segnaletica avverrà a breve, anche se non è ancora stata comunicata una data esatta di esecuzione. L’intervento, dunque, è ormai imminente.


















