Storie sotto la Mole | domenica 28 febbraio, 10:24
L'invenzione del Pancarré. Una storia raccontata da un punto di vista insolito
La storia del pane consegnato a faccia sotto è diventata una barzelletta e ne hanno parlato e riso talmente tanto che, alla fine, chi di dovere ha preso provvedimenti
Un racconto in onore della Festa degli Innamorati: una coppia torinese come tante
Per festeggiare San Valentino ci è venuto spontaneo ispirarci ai due lampioni innamorati, opera del maestro artista giardiniere Rodolfo Marasciuolo
L’invidia di Palazzo Nuovo
Il motivo per cui gli studenti universitari non possono salire in cima alla Mole Antonelliana
La nevicata dell’85. Quell’inverno che l’Italia s’imbiancò
Il racconto di quando Torino fu ricoperta da fiocchi di neve per giorni interi, a partire dal 13 gennaio di 35 anni fa
Alchimisti al lavoro sotto piazza Castello, per trovare la formula della Pietra Filosofale
Narra la leggenda che nei sotterranei, un tempo, si cercò di la soluzione che avrebbe portato ricchezza e vita eterna
La casa della rondinella in via Arsenale
La leggenda dell’uomo che trasformò la sua casa in una reggia grazie al gioco del Lotto
Pa Rahotep, il principe che ritrovò il suo Egitto lungo il Po. Una delle tante leggende legate alla fondazione di Torino
Come scoprire i segreti della Torino e delle sue storie?
Torino d’estate: quando chiudeva la Fiat e la città si svuotava
Gli operai escono di corsa dal secondo turno. Sono uomini e donne pronti a godersi le meritate vacanze.
Elena Matilde: la sposa infelice di via delle Orfane. Uno dei fantasmi più conosciuti della città di Torino è quello che si aggira per i corridoi di Palazzo Barolo
Quando quella mattina mi sposai in duomo, mai avrei pensato che la mia vita sarebbe finita così....
Quella volta che Michel de Nostredame (Nostradamus) venne a Torino
Il racconto vero o verosimile di un incontro tra i Savoia e il misterioso medico/profeta francese
Villa Capriglio: la villa maledetta del torinese
Diverse le leggende al riguardo: messe nere, violenze ma anche sparizioni complete alla luce della luna piena
18 Aprile 1945: a Torino cominciò la Liberazione Operai, artigiani, insegnanti ed impiegati scesero in piazza “contro la fame e il terrore”
Bisognò attendere fino al 29 maggio 1959, perché alla città di Torino, per il suo importante contributo nella guerra di liberazione, venisse conferita la medaglia d'oro al valor militare.
La voce di una città vuota: da una parte all’altra di Torino
Piazze, palazzi, caffè e portici sono bellezza senza anima. IL RACCONTO
Rossana Rotolo
Nata e vissuta a Torino, mi sono allontanata per qualche anno ma, dopo due brevi parentesi a Berlino prima e in Trentino poi, ho deciso di tornare a casa. Nonostante un’educazione di carattere prettamente scientifico, la passione per la scrittura ha preso presto il sopravvento e ho cominciato a raccontare con costanza il mondo della creatività, dall’arte contemporanea al teatro, dall’editoria all’arte di strada. Ho fatto del racconto del talento altrui la mia più grande missione.
Storie sotto la Mole
Poche città posseggono un patrimonio di storie e leggende quanto Torino. Ho ideato questa rubrica per dare spazio ai numerosi miti nati all’ombra della Mole: dall’origine dei dolci più prelibati, agli angoli nascosti della città fino ai numerosi fantasmi che ne occupano vie e palazzi. In questo spazio racconto a modo mio le storie più note, quelle meno note e anche alcune di mia completa invenzione.