Al via a Torino “Tieni la testa sul collo. Un controllo può salvarti la vita”, la campagna di sensibilizzazione sui tumori della testa e del collo lanciata dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC), con l’obiettivo di sottolineare l’importanza della diagnosi precoce, unico strumento in grado di sconfiggere queste patologie che colpiscono oltre 110.000 italiani (84.000 uomini e 28.000 donne).
Giovedì 27 settembre, dalle ore 11 alle 14, visite gratuite presso ospedale Molinette Città della Salute di Torino, Otorinolaringoiatria universitaria (piano terra), via Genova, 3. Prenotazioni 24 e 25 settembre, dalle ore 14 alle 16.30, al numero 011/836626.
L’iniziativa si inserisce all’interno della più ampia Make Sense Campaign, campagna europea sui tumori testa-collo che metterà in campo numerose iniziative su tutto il territorio ed in occasione della quale i cittadini italiani potranno recarsi presso numerosi Centri specialistici per ricevere informazioni, effettuare un eventuale colloquio con uno specialista e, qualora questo lo ritenesse necessario, sottoporsi ad una visita di controllo gratuita. Una diagnosi precoce è infatti fondamentale per favorire il successo del percorso terapeutico intrapreso. Sono proprio le Regioni del Nord e del Centro quelle in cui si registrano tassi più elevati di incidenza dei tumori testa-collo (7,0 e 5,4 per 100.000 rispettivamente), che tendono a ridursi nelle Regioni meridionali (4,8 per 100.000).
Il 15 settembre, dalle ore 09 alle 18, AIOCC sarà inoltre presente nelle principali piazze di Brescia, Cremona, Firenze, Genova, Milano, Torino “insieme” ad illustri pittori come Vincent Van Gogh e Jan Vermeer: alcune opere d’arte verranno infatti riprodotte senza testa (e senza collo) così da rimarcare l’importanza della prevenzione in questo tipo di tumori e consentire ai passanti di supportare la campagna, con uno scatto da condividere sui propri profili social, utilizzando l’hashtag #tienilatestasulcollo. Piazza San Carlo a Torino, Piazza del Duomo a Milano, Piazza De Ferrari a Genova, Mercato Largo Formentone (dalle 09 alle 13 e Piazzale Miro Bonetti (Centro Commerciale Frecciarossa, dalle 14 alle 18) a Brescia e Piazza Bartali a Firenze sono i luoghi in cui i cittadini potranno ricevere informazioni e sostenere l’iniziativa.
Chi fuma corre un rischio 15 volte maggiore di sviluppare un tumore della testa e del collo rispetto ad un non fumatore, rischio che aumenta ulteriormente se si aggiunge anche il consumo di alcol.
Ad aumentare la possibilità di sviluppare un tumore della testa e del collo, inoltre, le infezioni da tipi cancerogeni di Papilloma Virus umano, soprattutto HPV 16, che si associano in particolare ai tumori dell’orofaringe (le tonsille o la base della lingua). Da notare come queste neoplasie colpiscano soggetti giovani e non esposti ai classici fattori di rischio.