/ FACEBOOK

| 19 novembre 2018, 09:00

Torino: in partenza un seminario sulla sicurezza informatica e la cyber security

Le nuove modalità di comunicazione informatica, stanno aprendo la strada a nuove possibili minacce; diventa quindi strategico progettare reti di comunicazioni sicure e implementare soluzioni che minimizzino i rischi legati a queste nuove frontiere ICT.

Torino: in partenza un seminario sulla sicurezza informatica e la cyber security

Il ns. seminario è stato progettato per rafforzare il livello di sicurezza delle Organizzazioni (pubbliche e private) e ridurre l’esposizione degli individui e delle Organizzazioni stesse dal rischio di diventare vittime di dannosi attacchi da parte del Cyber Crime.

Attraverso tale evento l’utente sarà in grado di sviluppare un livello di conoscenza e consapevolezza nell’interazione con le tecnologie digitali e con il web, proteggendo così gli individui e le loro organizzazioni dalle minacce che arrivano dalle rete.

Tale soluzione potrà migliorare le capacità di ogni singolo membro dell’organizzazione nel riconoscere minacce potenziali e adottare comportamenti corretti.

In questo modo si promuove anche un salto culturale importante riconoscendo la necessità che le imprese e i lavoratori investano nell’aggiornamento delle competenze (conoscenze, abilità e comportamenti) quale fattore strategico per affrontare i cambiamenti tecnologici, organizzativi e di mercato.

La crescita culturale è una spinta al cambiamento e all’innovazione necessaria per la realizzazione del processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese previsto dal “Piano Nazionale Industria 4.0”.

 

se il problema della sicurezza fosse solo tecnologico, la tecnologia lo avrebbe già risolto”...ma la vulnerabilità deriva soprattutto dal fattore umano. E spesso basta l’errore di una singola persona a mettere in ginocchio un’intera azienda.

L’obiettivo del seminario è quello di favorire un comportamento necessario a dare agli utenti la consapevolezza sui rischi informatici, anche – e soprattutto – a persone non esperte, per conoscere i metodi per evitare attacchi informatici, violazione degli account e perdita dei propri dati.

DESCRIZIONE DEL SEMINARIO

OBIETTIVO: inquadrare il tema della sicurezza informatica da un punto di vista normativo e gestionale ma anche da un punto di vista operativo/pratico (comportamentale).

Si forniranno le competenze base per conoscere le tipologie di attacco informatico, analizzare le proprie soluzioni di sicurezza e implementare sistemi sicuri e affidabili.

TARGET: Rivolto al personale non specialistico delle organizzazioni pubbliche e private, e a tutti coloro che si rendono conto di quanto è diventato complesso e pericoloso il web.

ARGOMENTI TRATTATI:

  • Introduzione alla cyber security industriale

  • Differenze tra Safety e Security

  • La crescita del crimine informatico in Italia e nel mondo.

  • Panoramica sulle principali tecniche di cyber attacco.

  • Come evitare attacchi informatici, violazione degli account e perdita dei propri dati.

  • Gli attacchi attraverso la posta elettronica.

  • Gli attacchi ai devices mobili. Gli Spyware.

  • La Messaggistica istantanea (IM), WhatsApp, Telegram, Messenger: ci possiamo fidare?

  • I rischi delle reti Wi-Fi gratuite. La vulnerabilità dei siti web.

  • Imparare ad usare le Password: le regole per una Password sicura e gli errori comuni da evitare.

  • Aspetti di sicurezza

  • Consapevolezza e formazione del personale Minacce e vulnerabilità dei sistemi di controllo Analisi e Valutazione dei rischi

  • Come gestire correttamente il Backup. Strumenti e sistemi di protezione

  • IoT Cybersecurity" e "Cybersecurity nei sistemi industriali/cyber-fisici”

  • Le verifiche periodiche di sicurezza: Che cos’è la ISO/IEC 27001 e come si collega e si integra con il GDPR (General Data Protection Regulation)

DURATA: 4 ORE

CREDITI FORMATIVI: La partecipazione a tale seminario è da ritenersi valida per ottemperare agli obblighi di aggiornamento in materia di salute e sicurezza così come definito negli Accordi Stato- Regioni, per tutti i soggetti della sicurezza a qualsiasi livello coinvolti (LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI, RSPP, RLS,...).

COME ORGANIZZARE TALE SEMINARIO PRESSO LA VOSTRA AZIENDA

 

Se siete interessati a valutare questo tipo di servizio gestito dall’AREA FORMAZIONE potete contattare la nostra Responsabile (Claudia ABBATE) che potrà concordare con Voi le modalità di erogazione.

(Tel. 011/505062 – e-mail: c.abbate@gruppo2g.com)


Per informazioni e contatti:

Gruppo 2G MANAGEMENT CONSULTING S.r.l.

http://www.gruppo2g.com/

e-mail: gruppo2g@gruppo2g.com

L. go Re Umberto, 106 - 10128 Torino

Tel 011.505062 - Fax 011.504660


Informazione pubblicitaria

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium