/ Attualità

Attualità | 19 aprile 2019, 17:37

“#trashchallenge – All’attracco!”,per ripulire gli attracchi e le sponde del Po

Appuntamento la mattina di sabato 27 aprile con l'iniziativa voluta da Vie d’Acqua, Legambiente Piemonte e Parco del Po

“#trashchallenge – All’attracco!”,per ripulire gli attracchi e le sponde del Po

Dopo l’esondazione del Po nel torinese nel novembre 2016, i 6 attracchi situati sul tratto torinese sono stati seriamente danneggiati e, ancora oggi, non possono essere utilizzati.

Il 27 aprile l’Associazione Vie d’Acqua, Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, capofila del progetto LIFE VisPO – Volunteering Initiative for a Sustainable Po - e il Parco del Po torinese, promuovono l’evento con l’obiettivo di ripulire gli attracchi e le sponde attigue dai rifiuti grandi e piccoli. Si camminerà e si remerà sul tratto di Po Torinese, dai Murazzi fino al Borgo Navile di Moncalieri, per sensibilizzare enti territoriali, amministrazioni e cittadini sulle condizioni di degrado estetico e funzionale di questi beni comuni, che sono una risorsa economica, turistica e paesaggistica inutilizzata.

#trashchallenge – All’attracco! si aggiunge alle iniziative di medio-lungo termine
già esistenti e che vogliono far riflettere sulla necessità di una pianificazione degli interventi sui corsi d’acqua torinesi al fine di ricostruire un rapporto tra uomo e fiume, in chiave sostenibile, che valorizzi il territorio circostante e la Riserva della Biosfera Collina Po. L’iniziativa prevede il coinvolgimento dei volontari del progetto LIFE VisPO per le attività di ripulitura da terra, valorizzando le azioni già avviate.

L’obiettivo dell’iniziativa è anche quello di allargare la partecipazione al maggior numero di associazioni e organizzazioni (tra cui le società remiere, che contribuiranno dalle acque a rimuovere i rifiuti meno accessibili da terra, club di ciclisti e runners) e di dare ampio risalto mediatico ed istituzionale all'iniziativa con la conferenza stampa che si terrà all'approdo dei Murazzi, lo stesso giorno alle ore 10.

Di seguito viene esposto il crono programma indicativo della giornata:
9:30-10: ritrovo presso l'attracco dei Murazzi, accreditamento dei partecipanti,
presentazione dell'iniziativa, suddivisione in due gruppi dei volontari a terra
(uno per sponda orografica) e raggruppamento delle unità remiere sul fiume
10-13: Opere di ripulitura su attracchi e sponde
13-14: pausa pranzo
14-15 Opere di ripulitura e conclusione dei lavori

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium