/ Sanità

Sanità | 25 settembre 2019, 09:37

Master in etica, deontologia e politica sanitaria: sabato la lezione inaugurale

Organizzato dall'Ordine dei Medici di Torino e da Coripe Piemonte, il master prevede 220 ore di lezione

Master in etica, deontologia e politica sanitaria: sabato la lezione inaugurale

Si aprirà sabato 28 settembre, con la presentazione del programma di studi e con una lezione inaugurale del professor Sandro Spinsanti, il primo Master in Etica, Deontologia e Politica sanitaria organizzato dall’Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Torino e da Coripe Piemonte, il Consorzio per la Ricerca e l'Istruzione Permanente in Economia dell’Università degli Studi di Torino e dell’Università del Piemonte Orientale.

Alla cerimonia interverranno Guido Giustetto, presidente dell’Ordine dei Medici di Torino, Nerina Dirindin, presidente Coripe Piemonte, e Roberto Monaco, segretario nazionale Fnomceo, che porteranno i saluti istituzionali e presenteranno gli obiettivi formativi e il programma del Master.

A seguire, dopo la presentazione degli iscritti, si terrà la lezione su Etica, bioetica e umanizzazione delle cure tenuta dal professor Spinsanti, docente di Etica medica e Bioetica all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e all’Università di Firenze.

“Parte così il primo master in Italia che approfondisce insieme e in maniera organica tematiche come i fondamenti etici e deontologici della professione medica, le funzioni degli ordini e dei suoi organismi rappresentativi, l’organizzazione e il funzionamento dei sistemi sanitari, l’appropriatezza dell’atto medico e i temi eticamente sensibili” sottolinea il presidente dell’Ordine dei medici Guido Giustetto.

Il master prevede 220 ore di lezione tenute da docenti universitari ed esperti in materie sanitarie il venerdì e il sabato mattina, presso la sede dell’Ordine dei medici, in corso Francia 8 a Torino. Si concluderà a luglio 2020.

L’inaugurazione di sabato 28 si svolgerà invece in piazza Arbarello 9, a Torino, nell’Aula Lignea del Collegio Carlo Alberto (in allegato il programma), dalle ore 9.

Comunicato Stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium