/ Eventi

Eventi | 12 settembre 2016, 10:46

Migliaia di musulmani al Parco Dora per la Festa del sacrificio (FOTO e VIDEO)

L'Imam: “Mandati da Allah affinché fossimo pace, aiuto e misericordia"

Le immagini della Festa del sacrificio (copyright torinoggi.it)

Le immagini della Festa del sacrificio (copyright torinoggi.it)

Migliaia di fedeli musulmani piemontesi oggi al Parco Dora di Torino per la "Festa del Sacrificio".

La giornata è una delle più importanti del calendario religioso musulmano e ricorda l'episodio biblico di Abramo e del sacrificio dell'agnello in sostituzione di Ismaele e ha una stretta corrispondenza con la Pasqua celebrata dalle religioni monoteistiche.

"In questo giorno", ha detto l'Imam Mastafa Garwache nel sermone, "il profeta, pace e benedizione su di lui, ha rivolto un discorso alla gente affinché tutti, lontani e vicino sapessero:"Testimonio che ho recapitato il messaggio. Il vostro sangue, il vostro denaro e i vostri corpi vi sono sacri, come la sacralità di questo giorno in questo vostro mese, in questo vostro paese. Non seguite dopo di me chi vi porterà a dividervi e a combattervi gli uni contro gli altri. Comportatevi beni con le donne, sono un aiuto per voi, rispettate i loro diritti, accuditele e non fate loro alcun male".

"Musulmani", ha poi proseguito, "questo è il giorno della festa del sacrificio ed è il giorno del grande pellegrinaggio. È il giorno del ricordo e del ringraziamento festeggiato dai fedeli musulmani in ogni punto della terra. Grazie ad Allah per i suoi doni e la sua grazia".

"Siamo una Ummah", ha continuato l'Imam, "mandata da Allah affinché fossimo pace, aiuto e misericordia per tutto il creato. L'altissimo ci ha ordinato di conoscerci con gli altri indipendentemente dalla religione".

Marco Alessandro Giusta, assessore alle Pari opportunità e al Coordinamento delle politiche per la multiculturalità, è intervenuto in rappresentanza dell'amministrazione Appendino: “la nostra è una città che ha fatto del dialogo e dell'inclusione il suo marchio di fabbrica, creando occasioni di confronto”.


La partecipazione si inserisce in un lungo percorso di avvicinamento e inclusione alla comunità musulmana di cui tappa fondamentale è stato il “Patto di Condivisione” firmato nel corso del 2016. 

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium