Si è svolta lo scorso 25 maggio, a Cambiano, presso la sede Pininfarina la presentazione della nuova e innovativa linea di macchine Desmotec per la preparazione atletica professionale, la riabilitazione funzionale e il fitness, con design e ingegnerizzazione Pininfarina. Innovazione e design trovano una grande opportunità d’espressione nella partnership Desmotec e Pininfarina.
A partire dall’eccellenza e dalla tradizione del design italiano Pininfarina, attraverso la ricerca di nuovi materiali, una accurata ingegnerizzazione e ideazione di nuovi brevetti, nasce la nuova linea Desmotec, dal notevole fascino estetico e dalla semplicità d’uso e versatilità, per essere così alla portata di tutti.
DESMOTEC propone tecnologie di nuova generazione che si basano sulla dinamica fisiologica del lavoro muscolare concentrico-eccentrico e una metodologia, il DTS (Desmotec Training System), che rappresenta il cuore formativo per applicarle in modo ottimale nei tre grandi settori dello sport di performance, della fisioterapia e del fitness/wellness. Il DTS sfrutta le attrezzature DESMOTEC per stimolare la muscolatura ricreando la miglior similitudine sia con la dinamica sport specifica e quindi generando un transfert migliore anche sul gesto tecnico sia con le richieste motorie di tutti i giorni per chi deve recuperare dopo un infortunio o semplicemente tenersi in forma.
DESMOTEC è un’azienda italiana, con sede a Biella, leader nelle tecnologie per l’allenamento isoinerziale, la preparazione atletica, l’allenamento e la riabilitazione. DESMOTEC nasce da una lunga collaborazione tra allenatori di livello mondiale (F.I.S.I. in primis), atleti professionisti, medici, fisioterapisti ed imprenditori che credono nel settore.
Alla base vi è l’idea di proporre al mercato un elemento innovativo ma con solide basi scientifiche, in grado di controllare i parametri del lavoro svolto in un contesto di allenamento, di recupero e di prevenzione: la tecnologia desmodromica.
Desmotec collabora con i partner tecnici come CONI, FISI, FIPAV, FIS, FIGC, FISG, AIPAC, FIC, Jmedical, per lo studio di protocolli innovativi sia per la valutazione (test incrementale isoinerziale) sia per il training riabilitativo e preventivo e lo sviluppo delle performance dell'atleta.


















