Al Cinema Massimo, lunedì 16 ottobre alle 21 (Sala 3), per la rassegna DiVisione in visione ci sarà la proiezione di Solaris di Andrej Tarkovskij.
Prosegue la seconda delle due rassegne progettate dagli studenti universitari che hanno vinto il bando “Giovani programmatori per giovani spettatori 2016” del Museo del Cinema. L’idea di DiVisione in visione, progettata dal gruppo Fantasmagoria, parte dalla riflessione secondo cui il cinema è visione dell’invisibile, riproposizione di ciò che non c'è più, evocazione di fantasmi di un passato cristallizzato nella sua vita artificiale. Due sono i livelli di lettura nell'indagine cinematografica: la visione come apparizione “fisica” (il cinema stesso con il suo apparato) e la visione come apparizione “mentale”, ovvero come creazione di un'immagine, di un fantasma che interagisce con i personaggi governando le vite e irrompendo nel visibile. Il tema della visione, inoltre, è strettamente correlato al tema del doppio: l'apparizione di una visione, infatti, sancisce la creazione, da parte del personaggio, di un alter-ego con cui confrontarsi, di una “divisione” fra i desideri e l'individualità. Inoltre, quando una visione ha luogo durante una narrazione, immediatamente si fa labile la distinzione tra realtà e immaginazione. In questa divisione fra realtà e visione si configura la stessa arte cinematografica, essa stessa visione, essa stessa divisione, frattura con il mondo reale. Il film di questa settimana è Solaris di Andrej Tarkovskij. Ingresso 4.00 euro.
In Breve
sabato 12 luglio
mercoledì 09 luglio
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Economia e lavoro