Prende il via la seconda edizione del Torino Short Film Market, che quest’anno si svolge dal 29 novembre al 1° dicembre, durante il 35° Torino Film Festival. Edizione ricca quella del Torino Short Film Market 2017 - ha commentato Jacopo Chessa, direttore del Centro Nazionale del Cortometraggio -. Quest’anno il market si apre a nuovi spazi, si accresce con nuovi eventi e punta a ricoprire un ruolo sempre più rilevante nel panorama italiano, in stretta connessione con il mondo della produzione cinematografica e televisiva, a livello italiano e internazionale.Unico mercato della forma breve in Italia e principale evento industry del corto, il Torino Short Film Market, progetto del Centro Nazionale del Cortometraggio, prevede tre intense giornate di incontri, pitch, approfondimenti e showcase sulla realtà virtuale, video library, market screeningsper addetti ai lavori e un programma di proiezioni di corti in sala aperto al pubblico, nelle sale del Circolo del Lettori, al Centro di produzione Rai di Torino e al Centro Congressi Torino Incontra.Gli incontriIl TSFM inizia nel segno del digitale, una nuova frontiera che il TFSM offre ai suoi partecipanti per scoprire i formati digitali pensati per la Rete, per la Realtà Aumentata e per la Realtà Virtuale. Storie transmediali, interattive e generi specificamente per il web, come le webserie e i video digitali, o per mobile, come le mobile series e le storie-app, saranno approfonditi e discussi in una tavola rotonda e in incontri one to one. Grazie a una apposita call, Digita!, i formati digitali saranno parte integrante dell’edizione di quest’anno, già a partire dalla prima giornata. Il 29 novembre, infatti, presso la Sala Grande del Circolo dei Lettori, produttori, player e broadcasterapprofondiranno la questione della produzione e del mercato proprio per i contenuti digitali (ore 9.30) dove interverranno importanti player italiani (come Palomar) e internazionali (tra cui Wide e Diversion Cinema).Dopo la tavola rotonda sarà il momento dei pitch (12.30), con i progetti selezionati tra quelli iscritti a Digita!, un progetto curato da Simone Arcagni che, insieme a Bruno Smadja, coordinerà i rappresentanti dei singoli progetti che si giocheranno tutto in dieci minuti ciascuno.Saranno poi le realtà internazionali del digitale a presentarsi, a partire dalle 14.30 (sempre nella Sala Grande). Interverranno Loren Hammonds (Programmer, Film & Experiential - Tribeca Film Festival), Girolamo Da Schio (Torino Virtual Reality Festival), Rose of Dolls (Bilbao Web Fest) e Bruno Smadja (Cross Video Days - Mobile Film Festival), coordinati da Simone Arcagni.Gli appuntamenti al Circolo dei Lettori si chiuderanno alle 17.00, con un workshop di realtà virtuale a cura di Impersive VR - Guido Geminiani.
In Breve
domenica 02 aprile
venerdì 31 marzo
giovedì 30 marzo
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Attualità
Economia e lavoro