/ Politica

Politica | 25 gennaio 2018, 13:54

Circoscrizione 6: assegnazione annuale dei locali in via Pertengo e corso Vercelli

Sala gremita di associazioni e cittadini per la I Commissione Patrimonio

Circoscrizione 6: assegnazione annuale dei locali in via Pertengo e corso Vercelli

È una sala gremita di cittadini, soprattutto anziani, quella che ieri ha accolto la I Commissione Patrimonio riguardante l’assegnazione annuale dei locali in via Pertengo 10 e corso Vercelli 141.

A occupare gli spazi della prima saranno: l’associazione Marchesa, con le sue attività culturali e aggregative nei confronti degli anziani, specializzata soprattutto nella ginnastica dolce; il Centro Anziani Pertengo, focalizzato, anch’esso, su iniziative culturali e di aiuto per le fasce più deboli della comunità, sia a livello pratico sia a livello burocratico; Presenza Solidale, che offre un servizio di accompagnamento come quello precedente; Gruppo Arte e Cultura, il quale propone un teatro sociale e amatoriale, per favorire un approccio partecipativo e un’espressione psicologica dei partecipanti; SEA, fautore di un servizio di domiciliarità leggera, con cui sostiene gli anziani, a livello sanitario, offrendo un aiuto alle famiglie con difficoltà di gestione; infine, l’associazione Reiki, la quale propone tecniche di rilassamento e armonizzazione spirituale e mentale, per affrontare e superare i disagi interiori.

Via Pertengo è un luogo importante per la nostra Circoscrizione – ha commentato il coordinatore, Antonio Ledda – perché all’interno dei locali della struttura operano cinque associazioni che si dedicano alle fasce deboli: la terza età, vista e vissuta come opportunità, persone con disagio psicofisico, ma anche cittadini che vivono situazioni di difficoltà economica”. “Tutte le associazioni sono insediate da tempo, cooperano tra di loro e si prendono cura degli spazi con grande attenzione e dedizione”.

Il contributo che viene assegnato alle associazioni di via Pertengo – ha continuato la presidente Carlotta Salerno – è fondamentale, perché interviene in un ambito, quello vicino al socio-assistenziale, le cui richieste sono sempre più numerose e pressanti. Quello che si è creato, in anni di impegno, è stato un vero e proprio polo del terzo settore, che potrebbe essere ampliato e ulteriormente valorizzato, se ci fossero gli spazi”.

Queste attività e i cittadini a cui si rivolgono meriterebbero un’implementazione di spazi e risorse: per questo motivo, abbiamo già chiesto e continuiamo a chiedere alla Città di Torino la disponibilità degli spazi di via Borgo Ticino, prima destinati al servizio sanitario e ora restituiti alla città. Questi sono vicino a via Pertengo e, al momento, risultano inutilizzati, oltreché sprecati. Dare alla Circoscrizione la possibilità di restituirli alla cittadinanza grazie alle associazioni sarebbe un atto di attenzione verso il territorio”, hanno concluso coordinatore e presidente.

A utilizzare gli spazi di corso Vercelli 141 saranno, invece, solo quattro associazioni, tre in meno rispetto agli anni precedenti: Amici in bici, che sensibilizza alla fruizione della bicicletta, è specializzata nel trasporto ecologico e fautrice di attività a tal proposito; ASAI, che si occupa di dopo-scuola per i bambini e i ragazzi; Il Riccio, la quale si propone di offrire sostegno psicologico e pratico ai familiari con persone portatrici di disabilità; e, infine, Spazio Arte, una compagnia di commedianti napoletani che si occupa di teatro aggregativo e sociale.

Roberta Scalise

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium