Il calcio è passione, agonismo, ad alti livelli muove anche enormi interessi economici, ma alla base resta un gioco. Capace anche di veicolare messaggi di solidarietà fondamentali, soprattutto quando riguarda i più piccoli.
La Fondazione per i tumori dell’apparato muscoloscheletrico ha deciso di apporre il suo logo sulle maglie da gioco della squadra Giovanissimi Regionali Fascia B (ragazzi nati nel 2004) del Cenisia, storica formazione del calcio torinese. Un paio d’anni fa anche un ragazzino che giocava nel Cenisia fu colpito dalla malattia e per questo la società si è dimostrata subito sensibile all’iniziativa, volta a promuovere la ricerca, fondamentale per la cura di patologie rare come questa, facendo conoscere la Fondazione in giro per il Piemonte.
L’iniziativa, per adesso legata alla formazione Giovanissimi, fa da apripista e nella prossima stagione agonistica potrebbero esserci anche altre squadre interessate ad apporre il marchio o a promuovere altre collaborazioni.
La Fondazione per la ricerca sui tumori dell’apparato muscoloscheletrico e rari Onlus è nata nel luglio 2014 a Torino su iniziativa di un gruppo di professionisti del settore (oncologi, chirurghi ortopedici, chirurghi viscerali, anatomopatologi, radiologi) e privati cittadini desiderosi di sostenerli nel loro impegno quotidiano contro queste gravi patologie. Il suo presidente, Marco Giovannini, è il papà di un ragazzo che morì di quella patologia e creò la fondazione con l’aiuto di Raimondo Piana, direttore del reparto oncologico del CTO di Torino. La fondazione è una Onlus che ha avuto il riconoscimento della Regione Piemonte e opera allo scopo di promuovere e sostenere ogni iniziativa volta al miglioramento della comprensione e della cura di questi rari tumori.
In questo senso, c’è da segnalare come ammontino a quasi 25.000 euro, da aprile 2016 a oggi, le donazioni raccolte attraverso il progetto LIBERI DI VOLARE, promosso a favore della Fondazione dall'associazione "Quelli...di via Filadelfia", guidata ogni giorno con nuove idee e proposte dal presidente Beppe Franzo. In particolare, hanno contribuito al successo di questi mesi le due serate in ricordo delle vittime dell'Heysel a Torino e Alba e, infine, il torneo di calcetto organizzato da "Quelli...di via Filadelfia".
E poi la mobilitazione in occasione del Derby della Solidarietà, con la promozione delle lattine di Caffè Vergnano: una nuova iniziativa promossa in collaborazione con il Museo del Grande Torino e della Leggenda Granata e con l’associazione Quelli di Via Filadelfia. Caffè Vergnano ha accolto l’invito, donando generosamente 3000 lattine di caffè, con due etichette personalizzate realizzate per l’occasione: una bianconera, l’altra granata, il cui ricavato è andato alla Fondazione per contribuire all’avvio di un importante progetto di ricerca sulla caratterizzazione biologica dei Tumori Giganto Cellulari dell’Osso. Adesso è arrivata questa partnership con il Cenisia e sono allo studio ulteriori iniziative per i prossimi mesi per far conoscere la Fondazione e aiutare la ricerca.
Per contribuire, è possibile fare una donazione utilizzando il Codice IBAN IT13D0200801107000103518008
Per altre info http://www.tumorimuscoloscheletricierari.it/













![Torino incorona Gaetano Manfredi Presidente dell'Anci [VIDEO] Torino incorona Gaetano Manfredi Presidente dell'Anci [VIDEO]](https://www.torinoggi.it/fill/130/98/fileadmin/archivio/torinoggi/Gaetano_Manfredi.jpeg)










