/ Attualità

Attualità | 08 marzo 2018, 20:58

A maggio arriva l’edizione zero di BeeGreen, Festival della Sostenibilità

Un ciclo di appuntamenti incentrati sul tema della sostenibilità ambientale, che si terrà nell’area metropolitana torinese

A maggio arriva l’edizione zero di BeeGreen, Festival della Sostenibilità

Ideato e organizzato dall’inQubatore Qulturale, associazione culturale e centro di valorizzazione del territorio, in collaborazione con QQ.WeDo, laboratorio di comunicazione creativa e produzione multimediale, BeeGreen - Festival della Sostenibilità intende riflettere sul tema della sostenibilità ambientale con i cittadini che vivono il territorio del capoluogo piemontese.

Attraverso una rassegna di incontri, laboratori, escursioni, proiezioni, conferenze e attività distribuiti nel mese di maggio - qui il programma - il festival intende intrattenere in maniera attiva e partecipata, educare e sensibilizzare i partecipanti sulle seguenti tematiche: la mobilità sostenibile, le buone pratiche quali riuso e recupero, l’urgenza ambientale, il turismo responsabile e locale, la conoscenza e lo sviluppo dei territori in cui viviamo, le energie alternative e l’agricoltura urbana.

L’ambizioso progetto, che si svilupperà nei comuni di Torino, Alpignano, Avigliana, Druento, Grugliasco, Collegno, Rivalta, Venaria Reale, coinvolge 25 realtà intraprendenti e dinamiche – scopri qui le realtà coinvolte -, tra associazioni, aziende private ed enti pubblici, e può fare affidamento sul patrocinio di Regione Piemonte e Città di Torino, la collaborazione del social network greenApes, oltre alle testate giornalistiche Italia Che Cambia e Piemonte Che Cambia come media partner esclusivi dell’iniziativa.

Gli organizzatori, attraverso il festival, intendono creare una rete operativa con tutte le realtà che nel territorio piemontese condividono i principi della sostenibilità, aprendosi a nuove collaborazioni per le future edizioni. Per conoscere meglio il progetto è possibile partecipare alla conferenza inaugurale che si terrà lunedì 23 aprile ore 17 presso la Casa dell’Ambiente a Torino.


INQUBATORE QULTURALE

Ambiente, valorizzazione del territorio e dei bordi urbani, sostenibilità ambientale, economica e sociale sono i pilastri del lavoro dell’inQubatore Qulturale. Forte dell’affiancamento del partner tecnico QQWeDo – laboratorio di comunicazione creativa e produzione multimediale – l’Associazione culturale inQubatore Qulturale si rivolge a privati, aziende, enti pubblici e organizzazioni che perseguono valori sociali, culturali, ambientali e artistici.

L’inQubatore si propone come un vero e proprio polo culturale e urban center del territorio: è infatti un motore dello sviluppo locale, uno spazio partecipato e aperto ai cittadini attivi, un luogo di cultura, conoscenza e socialità che vuole produrre benessere per la nostra comunità e per il territorio di Corona Verde.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium