/ Attualità

Attualità | 30 maggio 2018, 15:40

Avviato il progetto di cooperazione allo sviluppo tra i Comuni di Ivrea e Natitingou (Benin)

"Trasferimento di competenze e formazione dei giovani, nella Maison de la cooperation et de le développement durable di Natitingou (Benin)" è il titolo del progetto definito lo scorso mese di aprile dal Comune di Ivrea e co-finanziato della Regione

Avviato il  progetto di cooperazione allo sviluppo tra i Comuni di Ivrea e Natitingou (Benin)

Si è conclusa la prima missione istituzionale  in Benin, momento di avvio del progetto di cooperazione internazionale tra i Comuni di Ivrea e Natitingou (Benin).

Una delegazione italiana costituita dall’Associazione "Seniores International", partner tecnico del Comune di Ivrea nella gestione delle attività, e l'ONG MUSCO, soggetto incaricato della realizzazione delle azioni progettuali in loco, sono state ricevute dal Sindaco di Natitingou che, alla presenza del consiglio comunale locale, ha sottoscritto gli accordi  di Cooperazione allo sviluppo, già siglati in prima istanza dal Sindaco di Ivrea Carlo Della Pepa.

"Trasferimento di competenze e formazione dei giovani, nella Maison de la cooperation et de le développement durable di Natitingou (Benin)" è il titolo del progetto definito lo scorso mese di aprile dal Comune di Ivrea e co-finanziato della Regione Piemonte. L’intento è quello di promuovere lo sviluppo sostenibile e la percezione del contesto territoriale del  Paese dell’Africa Sub – sahariana e, mutuamente,  del contesto piemontese, cercando di  favorire in questo modo anche una più approfondita conoscenza delle realtà in cui si originano i flussi migratori.

La missione ha costituito il primo passo di un articolato percorso di collaborazione a distanza tra le due amministrazioni, che porterà al ripristino funzionale della struttura messa a disposizione dalla Città di Natitingou e alla realizzazione di un vero e proprio "centro di competenza" a supporto delle attività agricole familiari, in un'ottica di sostenibilità ambientale e per la valorizzazione dei prodotti locali.

In quest’occasione, la delegazione italiana ha avuto modo di verificare la qualità dei lavori avviati e valutare i tempi e l'organizzazione necessaria per le opere ancora da realizzare.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium