/ Attualità

Attualità | 17 agosto 2018, 18:02

L'estate torinese non è stata condizionata finora da un caldo killer

I dati di Arpa Piemonte sui decessi degli anziani nel periodo tra il 15 maggio e il 6 agosto non evidenziano picchi significativi tra gli ultra 65enni

L'estate torinese non è stata condizionata finora da un caldo killer

L’estate 2018 si è presentata, almeno finora, con condizioni metereologiche e temperature anomali, fattori che potrebbero concorrere ad un decadimento dello stato di salute della popolazione, sino a determinare una correlazione con i decessi concomitanti dei soggetti fragili.

Arp Piemonte ha realizzato una prima valutazione per verificare quali siano stati gli effetti sulla popolazione tra i residenti nella città di Torino, ove la numerosità della popolazione consente valutazioni statistiche affidabili. È stata analizzata la serie dei decessi osservati nei primi mesi estivi del 2018 sia nella popolazione generale che tra gli ultrasessantacinquenni e confrontata con i relativi casi attesi ottenuti dalle serie storiche dell'ultimo decennio.

Nel periodo 15 maggio – 6 agosto (84 giorni) i decessi totali osservati risultano essere 1803 di cui 1600 ultrasessantacinquenni (88.74% del totale). Se si considerano solamente i grandi anziani (età maggiore o uguale a 75 anni) i decessi risultano essere 1363, pari al 75.59% del totale.

Nell’intero periodo preso in considerazione non si registrano significative variazioni del numero di decessi osservati rispetto agli attesi. Al termine della stagione estiva, considerando le condizioni meteorologiche che si registreranno nei mesi di agosto e settembre, e con la disponibilità del dato di mortalità per tutto il periodo, verrà analizzata l’intera stagione.

In quest modo saranno effettuate le analisi definitive dell’andamento della mortalità dell'anno 2018, a supporto della verifica dell’efficacia dei sistemi di allarme e prevenzione dell’impatto sulla salute delle ondate di calore.

m.d.m.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium