/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 22 settembre 2018, 18:07

Si arricchisce l'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionale del Piemonte

Le nuove entrate sono Ansenta di Cigliano, Giuraje di Pont Canavese, salame Brut di Villareggia, “Fritura dusa”, Grissia monferrina, i risi Gigante Vercelli, Maratelli e Razza 77

Si arricchisce l'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionale del Piemonte

Ansenta di Cigliano e Giuraje di Pont Canavese (dolci), il salame Brut di Villareggia, la “Fritura dusa”, la Grissia monferrina (pane) ed i risi Gigante Vercelli, Maratelli e Razza 77 sono le “nuove entrate” nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) riconosciuti dalla Regione Piemonte, ovvero quelli le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo e sono praticate nella zona di riferimento in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni.

La presentazione è avvenuta questo pomeriggio nell’Area Piemonte a TerraMadre Salone del Gusto, alla presenza dell’assessore regionale all’Agricoltura, Giorgio Ferrero.

“L’elenco è così arrivato a comprendere 342 specialità - ha dichiarato Ferrero - e preserva una varietà di prodotti che non possono essere inseriti tra quelli riconosciuti dall’Unione Europea. Evitiamo così che qualcuno ne faccia un marchio aziendale anziché una caratteristica di n determinato territorio. Sono particolarmente felice - ha aggiunto - che ci sia fermento sul riso, prodotto straordinario e che fa male vedere che viene ancora spesso trattato come se fosse petrolio greggio”.

 

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium