La cassetta degli attrezzi per capire il momento presente la mettono a disposizione i classici, libri che non offrono soluzioni semplificate, ma ripropongono antichi dilemmi, non presentano un’immagine unilaterale ed edulcorata dell’uomo e del mondo, ma danno da pensare. Da quest’idea nasce ilFestivaldelClassico, dal 18 al 21 ottobre a Torino, quattro giorni di lezioni, dialoghi, letture, dispute dialettiche, presentazione di libri, spettacoli teatrali, alimentati dalle parole della letteratura e della filosofia, sullo sfondo della storia.
Ma non solo lezioni, dialoghi e letture con i grandi grecisti e latinisti, intellettuali docenti, perché il Festival del Classico coinvolge anche gli studenti e studentesse delle scuole e dell’Università di Torino in tornei di disputa classica, realizzati in collaborazione con Rete Nazionale dei Licei Classici e USR Piemonte. Durante i giorni del festival infatti, 18, 19 e 20 ottobre, nella sala dei mappamondi dell’Accademia delle Scienze, prende il via il Torneodidisputaclassica.Antichelezionipermodernidilemmi, in cui, alla maniera dei paesi anglosassoni, due squadre di studenti delle scuole superiori di Piemonte e Valle d'Aosta si sfidano in una competizione retorica strutturata in termini sportivi, cercando ciascuna di fare trionfare la propria verità. Obiettivo è convincere i giudici della bontà delle loro ragioni su temi del mondo antico suscettibili di ricadute culturali nel mondo moderno.
È un progetto a cura di Elisabetta Berardi, Marcella Guglielmo e Massimo Manca, realizzato in collaborazione con Accademia delle Scienze, Dibattito e Cittadinanza - Rete del Piemonte, Rete Nazionale dei Licei Classici e Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte. La prima semifinale è giovedì 18, ore 15.30, introduce la scrittrice Paola Mastrocola, il tema è l’amore degli dei e degli uomini.
Tra desiderio, rapimento e sacrificio; segue venerdì 19, ore 16 la seconda semifinale, introduce Matteo Nucci, scrittore, in cui allieve e allieve dibattono intorno a l’agonismo arcaico: la sfida per il sapere, la parola e l’enigma; e infine sabato 20, ore 10.30 la finale, introduce Andrea Marcolongo, scrittrice, per rispondere alla domanda, che cos’è il classico? Il pubblico è libero di assistere a tutte le dispute.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero. I possessori della Carta Plus del Circolo dei lettori possono prenotare il posto in sala (011 4326827 - info@circololettori.it).