“Arterie”, il festival del Teatro diffuso, aprirà la sua sessione autunnale sabato 17 novembre, alle 17 presso la biblioteca MOviMEnte, con la “lezione aperta” dedicata a Stanislavskij, tenuta dal professor Franco Ruffini, Storico del teatro e drammaturgo docente presso le università di Bologna e Roma Tre.
Promosso da Teatro a Canone, il progetto si propone di portare il teatro fuori dai luoghi convenzionali, raggiungendo luoghi (le periferie cittadine prima di tutto) dove gli spettacoli e i teatranti possano avvicinare ed incontrare persone che, diversamente, si avvicinerebbero con difficoltà al teatro inteso in senso tradizionale. Il festival Arterie è stato presentato nella mattinata di sabato 10, con la partecipazione di Luca Vonella di Teatro a Canone, la regista Chiara Crupi, che sarà protagonista della seconda lezione aperta, in programma l'1 dicembre, l'Assessore alla Cultura di Chivasso, Tiziana Siragusa, e il consigliere delegato di Città Metropolitana, Silvia Cossu. “Ho recepito con molto favore questo progetto, che interpreta perfettamente i temi di cui mi occupo attraverso le mie deleghe (sociale, rapporti con il territorio). Credo sia un'iniziativa lodevole che avrà il nostro sostegno anche in futuro”. “L'idea del teatro diffuso mi piace molto – ha detto l'assessore Siragusa – e soprattutto mi piace che questo progetto punti a raggiungere le persone che per diversi motivi non riescono ad avvicinarsi al teatro e cerchi di coinvolgere gli studenti”. “Il teatro deve parlare a tutti – ha spiegato Luca Vonella – e per questo abbiamo pensato di essere noi a spostarci verso un pubblico probabilmente meno preparato, ma che certamente può apprezzare lo spettacolo che proponiamo. Il festival prende il nome di Arterie perchè la voglia di fare teatro, partendo da un cuore pulsante, attraverso le arterie distribuisce energie vitali in tutto il corpo. Il nostro obiettivo principale, è quello di aprire uno spazio di discussione con gli spettatori, in quanto artefici dello spazio teatrale quanto gli attori”. Dopo il primo appuntamento di sabato 17 con la lezione aperta del professor Ruffini, il festival proseguirà sabato 1° dicembre, alle 21, nella sala consiliare di Palazzo Santa Chiara, con la proiezione video di Chiara Crupi, “I 44 principi della biomeccanica”. L'ingresso alle lezioni aperte alle proiezioni video e agli spettacoli è libero e gratuito. Per informazioni. teatroacanone@teatroacanone.it
Presso la Biblioteca Civica, Sportello di promozione turistica: sportello.turismo@comune.chivasso.to.it