/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 13 febbraio 2019, 15:31

Iren sceglie Enerbrain per il risparmo energetico intelligente

Scuole e uffici del Comune di Torino diventano più sostenibili con una tecnologia in cloud

Iren sceglie Enerbrain per il risparmo energetico intelligente

Iren ha scelto di utilizzare la tecnologia Enerbrain per trasformare alcuni palazzi del Comune di Torino in edifici sempre più smart.
L'accordo tra la multiutility dell'energia e la start-up torinese è stato annunciato il 13 febbraio a Palazzo Civico nel corso della conferenza stampa del Lab IoT/IoD in cui sono stati illustrati i dettagli del progetto.

Saranno 89 gli edifici coinvolti nel progetto, principalmente scuole e uffici, i cui impianti di generazione calore verranno potenziati dai sistemi di retrofit energetico Enerbrain entro febbraio. I sistemi installati, che utilizzano algoritmi avanzati di regolazione, permetteranno di ottenere un importante risparmio energetico e un attento monitoraggio del comfort interno e della qualità dell’aria.

Grazie all’installazione, la multiutility stima una riduzione della CO2 immessa nell’ambiente di circa 1.400 tonnellate annue e un risparmio di energia di circa 6.700 Megawattora: in pratica sarà come aggiungere all’ecosistema della città altri 100 mila alberi, l'equivalente di 50 parchi come quello del Valentino!

“Quando nel 2015 siamo tornati a Torino per fondare Enerbrain avevamo l’ambizione di aiutare l’ambiente e migliorare la qualità dell’aria che respiriamo. Oggi, dopo tanti progetti in giro per il mondo, quel sogno diventa realtà proprio nella nostra città, a dispetto degli scettici che ci ricordavano che nessuno è profeta in patria”, sottolinea Giuseppe Giordano, CEO e cofondatore Enerbrain.

È importante – dichiara Paolo Peveraro Presidente Iren - che la città di Torino abbia benefici significativi da questo progetto, sia in termini di risparmio sulla spesa energetica, sia dal punto di vista ambientale, in quanto grazie alla riduzione delle emissioni di CO2 sarà come raddoppiare il numero di alberi presenti in città. La collaborazione con Enerbrain inoltre è un esempio di come idee e iniziative imprenditoriali innovative delle start up, attraverso la contaminazione e la partnership con una grande impresa, possono crescere più velocemente e con radici più solide. È quanto ci proponiamo di fare con il programma di venture capital Iren Up”.

Innovazione e sostenibilità sono due asset strategici per Iren che vanta una produzione energetica eco-friendly all'86% (rinnovabile o assimilata).

L’attenzione a questi temi si esprime anche nel sostegno alle giovani imprese più promettenti attraverso il programma di Corporate Venture Capital IREN-UP che la multiutility ha lanciato per lo sviluppo di start-up attive nel cleantech. Proprio Enerbrain si è aggiudicata il premio Iren Startup Award nella prima edizione del 2017.

La tecnologia di Enerbrain richiede pochissimi giorni per l’installazione, perché affianca gli impianti di ventilazione, riscaldamento e raffrescamento già esistenti senza modificarli.

Il sistema rileva parametri di comfort e qualità dell'aria - come umidità, temperatura, CO2 e inquinanti - e li ottimizza in tempo reale. Merito dell'algoritmo di machine learning sviluppato dall'azienda, che permette agli impianti di affinare continuamente la propria programmazione per cancellare ogni possibile spreco. Risparmio e benessere sono assicurati anche dal costante monitoraggio dei VOC, composti organici volatili presenti all'interno degli edifici.

Una soluzione scalabile che può quindi facilmente integrare nuovi edifici, mantenendo però una gestione unificata e una consultazione dei dati attraverso una dashboard analitica, alla quale è possibile accedere anche da smartphone e tablet.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium