/ Eventi

Eventi | 28 marzo 2019, 11:05

Torino omaggia De Andrè con proiezioni e live

"Mastica e sputa" lunedì 1° e venerdì 5 aprile, con la collaborazione di Rai Teche e Cinema Massimo

Torino omaggia De Andrè con proiezioni e live

 

Dopo il primo appuntamento dedicato a Luigi Tenco, che si è svolto a chiusura del 18° gLocal Film Festival, proseguono gli eventi del progetto TORINO/GENOVA – A/R. IN VIAGGIO CON TENCO, DE ANDRÉ, LAUZI. Una serie di live, proiezioni cinematografiche e di trasmissioni dall’archivio Rai che omaggia i cantautori della Scuola Genovese, Fabrizio De André, Bruno Lauzi e Luigi Tenco, e racconta l’asse Torino - Genova che ha visto nascere questi cantautori, ideata dell’Associazione Piemonte Movie e realizzato con il Museo Nazionale del Cinema, Rai Teche – Mediateca Dino Villani e Distretto Cinema.

Protagonista degli appuntamenti di lunedì 1 e venerdì 5 aprile sarà Fabrizio De André, un artista che ha segnato come nessun altro la cultura italiana del secolo passato e che ha raccontato Genova e l’Italia intera con sguardo lucido e romantico al tempo stesso.

Nato a Genova Pegli nel 1940 da padre torinese e madre cuneese, De André avrebbe potuto nascere a Torino, come il fratello maggiore, se la famiglia non si fosse trasferita a Genova per lavoro.

Da qui parte il racconto di TORINO/GENOVA – A/R che lunedì 1 aprile alle 18.00 a Rai Teche - Mediateca Dino Villani (Via Verdi 31, Torino) propone per Archive Alive! la proiezione della puntata dedicata al cantautore della trasmissione Rai “Ritratti: quando la vita è uno spettacolo” dal titolo Fabrizio De André: questa di Fabrizio è una storia vera e diretta da Giovanni Governi. A introdurre l’incontro a ingresso gratuito, Donatella Tosetti (Film Commission Torino Piemonte) e il live “Esmeralda canta De André” con la cantante e percussionista genovese Esmeralda Sciascia (voce) e il cantautore torinese Luca Morino (chitarra).

Il doppio appuntamento dedicato a De Andrè prevede, venerdì 5 aprile alle 21.00 al Cinema Massimo (Via Verdi 18, Torino. Ingresso 6 €, ridotto 4 €) la proiezione del film Amore che vieni, amore che vai (Italia, 2008, 103') diretto da Daniele Costantini e tratto dal libro "Un destino ridicolo" di Fabrizio De André e Alessandro Gennari (Einaudi, 1996), narra di tre uomini, un contrabbandiere nizzardo di origine italiana passato dalla resistenza alla malavita marsigliese; un giovane "pappone per caso" sognatore e indolente, e un duro pastore sardo, membro dell'anonima sequestri, che tentano il colpo della loro vita organizzando il furto di un carico di merce preziosa. La loro strada è attraversata da due donne, una timida prostituta che vuole cambiare vita e una giovane fiorentina, tanto affascinante quanto sfuggente. Sullo sfondo il porto, i vicoli, le strade e i locali notturni della Genova del 1963, trasferiscono in immagini il fascino della poetica del cantautore ligure.

 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium