A pochi giorni dalla presentazione ufficiale dei nuovi iPhone, spuntano rumor legati ai piani di Apple, relativi alla commercializzazione dei nuovi melafonini e degli eventuali modelli. Nonostante non siano ancora stati confermati né la data di lancio, né le caratteristiche tecniche e neppure i nomi, ciò che sorprende è l'atmosfera di mistero che la Apple è in grado di suscitare nel settore ogni volta che presenta un nuovo progetto.
Iphone 11: supposizioni o conferme sul nome?
Sulla scia dell’anno scorso, anche il 2019, secondo la versione tedesca di idealo Magazine, dovrebbe vedere il lancio di tre nuovi melafonini. I nomi dei nuovi modelli della società di Cupertino dovrebbero essere i seguenti: iPhone 11 rappresenterà la versione economica, come già avvenuto nel 2018 con iPhone XR; iPhone 11 Pro come modello di punta, riconducibile al precedente iPhone XS; iPhone 11 Pro Max potrebbe essere il nuovo appellativo del precedente iPhone XS Max. Il ritorno alle cifre arabe dopo la parentesi di quelle romane del rivoluzionario iPhone X, sembra dare a intendere che l'azienda della Mela stia tornando alle origini, dopo aver presentato il modello celebrativo del decennale iPhone.
Quando sarà conveniente acquistare l'iPhone 11 Pro?
Sebbene i prezzi di lancio dei nuovi dispositivi siano ancora avvolti dal mistero, noi di idealo abbiamo provato a realizzare una stima approssimativa dei possibili cali di prezzo dell'iPhone 11 Pro nei mesi successivi alla sua commercializzazione. Per ottenere dei dati attendibili circa il nuovo modello è stato analizzato l’andamento dei prezzi di iPhone XS nelle versioni da 64, 256 e 512 GB. Secondo le nostre proiezioni, il nuovo iPhone, nei tagli di memoria più piccoli come il 64 e 256 GB, subirà un calo di prezzo costante registrando nei primi tre mesi un abbassamento del costo di circa il 10% che diventerà del 13 e del 15% a sei mesi dal lancio.
Aspettare oltre non sarebbe conveniente: il prodotto subirebbe un’ulteriore perdita di percentuale per entrambe le versioni e non controbilancerebbe gli ormai nove mesi di attesa.
Per il modello da 512 GB, la situazione è diversa, infatti si passerebbe a un ribasso del 13,6% nel primo trimestre e del 9,4% dopo sei mesi.
In occasione delle festività natalizie se ne sconsiglia l’acquisto. Infatti, nonostante risulterebbero trascorsi tre mesi dalla messa in vendita, il prezzo potrebbe addirittura aumentare e non tener conto delle nostre previsioni.
Quando sarà invece conveniente acquistare l'iPhone 11 Pro Max?
Per prevedere l'andamento sul mercato dell'iPhone 11 Pro Max abbiamo fatto il confronto con l'iPhone XS Max e anche in questo caso nei tre tagli 64, 256 e 512 GB. Come per il modello standard, anche la versione maggiorata evidenzia differenze tra i modelli 64 e 256 GB e quello con memoria extra-large da 512 GB.
I tagli di memoria più piccoli confermano come momento ideale per l’acquisto i sei mesi dal lancio, infatti, il costo si dovrebbe abbassare rispettivamente del 10,9% e dell’8,2% offrendo buone possibilità di risparmio per un dispositivo ancora attuale. Non è però da escludere un acquisto dopo i nove mesi dal lancio: trattandosi di un dispositivo top di gamma, dal prezzo importante iniziale, la riduzione dovrebbe attestarsi sul 12,5%.
Stesso discorso vale per l'iPhone 11 Pro Max da 512GB: in questo caso l’attesa è addirittura consigliata. Con un po’ di pazienza si potrà usufruire di un ribasso del 17% su un dispositivo dalle caratteristiche eccelse e dalla lunga longevità.
Se invece, nove mesi dovessero essere troppo lunghi, allora vi converrà acquistare relativamente in fretta. A tre mesi dalla messa in commercio il risparmio sarà già dell’11,2%, per un telefono praticamente nuovo. Le proiezioni di idealo sopra descritte, si basano sull’andamento del prezzo dei modelli precedenti, osservato durante un periodo che va da settembre 2018 a luglio 2019. La redazione di idealo monitorerà per 10-12 mesi anche i nuovi modelli dall’inizio delle vendite online.














