Uno Sportello Recovery"aperto all'ascolto di tutte le amministrazioni locali, le associazioni di categoria e i corpi intermedi del Piemonte. Ad annunciarlo è l'assessore regionale alla Semplificazione Maurizio Marrone, che spiega:
"Mette tristezza che il Recovery plan sia ridotto a partita di palazzo nella crisi di un governo agonizzante, perché dovrebbe essere invece valorizzato come occasione di rilancio per tutti i settori in crisi dopo un anno di Covid19. Per questa ragione abbiamo predisposto uno Sportello Recovery aperto all'ascolto di tutte le amministrazioni locali, le associazioni di categoria e i corpi intermedi del Piemonte. Occorre cercare di costruire insieme una proposta di ripresa e sviluppo corrispondente alle esigenze del territorio, da portare ai tavoli romani per un impiego davvero efficace e fruttuoso di queste risorse".
Al momento il Recovery prevede circa 223 miliardi, sui nuovi progetti, tuttavia, i miliardi dovrebbero essere 144 (+13 del React EU) mentre gli altri copriranno progetti già in corso.
Per fare "rete" e dare vita a progetti competitivi e di forte impatto sul territorio, i soggetti interessati potranno rivolgersi allo Sportello Recovery scrivendo all'indirizzo sportello.recovery.semplificazione@regione.piemonte.it oppure chiamare il numero 011 4323224
Lo sportello entrerà in funzione dalla giornata di oggi.