/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 21 maggio 2021, 12:56

Unione Industriale, al via il nuovo servizio sostenibilità per le aziende associate

Il presidente Masiaj: “Fare propri i temi ESG è fondamentale per le imprese di ogni categoria e dimensione”

Il Presidente dell’Unione Industriale di Torino, Giorgio Marsiaj

Il Presidente dell’Unione Industriale di Torino, Giorgio Marsiaj

L’Unione Industriale di Torino annuncia l’apertura del Servizio Sostenibilità dedicato alle aziende associate. L’obiettivo è offrire agli imprenditori un sostegno sulle strategie ESG (Environment, Sustainability and Governance) d’impresa, attraverso percorsi di formazione e informazione, tutoraggi e strumenti di autodiagnosi, fornendo indicazioni utili a migliorare ulteriormente i propri risultati.

Fare propri i temi ESG - ha commentato il Presidente dell’Unione Industriale di Torino, Giorgio Marsiaj - è fondamentale per le imprese di ogni categoria e dimensione. Tuttavia, il panorama europeo di competenze, normative e prospettive è in costante evoluzione: è, dunque, necessario un supporto concreto per consentire alle aziende di intraprendere la transizione verso modelli di sviluppo sempre più sostenibili. Per questo ho voluto che l’Unione Industriale offrisse questo nuovo servizio alle nostre aziende, che sarà coordinato dalla Vicepresidente Anna Ferrino. La transizione energetica, la green economy e modelli di sviluppo inclusivi sono tra le parole chiave per ricominciare a crescere e competere nello scenario globale”.

Si partirà all’insegna della concretezza. Oltre al supporto che già operativamente è a disposizione delle aziende, il 10 giugno sarà lanciato il primo webinar divulgativo del ciclo “Sostenibile perché” (locandina allegata), durante il quale docenti universitari illustreranno l’urgenza e l’opportunità per le aziende di agire in maniera sostenibile, mentre a fine mese partirà un percorso formativo per ridurre i disallineamenti relativi alla reportistica ESG.

Affrontare in profondità questi argomenti è un’esigenza per chiunque faccia impresa – ha affermato Anna Ferrino, Vice presidente dell’Unione Industriale con delega alla sostenibilità – e per questo è fondamentale innanzitutto prendere coscienza dello stato in cui ci si trova e successivamente mettere in atto azioni correttive o migliorative. Il nuovo Servizio contribuisce a dotare le imprese di un set di attrezzi utili per camminare con sicurezza nel mondo della sostenibilità”.

È inoltre al via anche un progetto realizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale con partner tra cui Intesa Sanpaolo, Unicredit e l’Università di Torino, che ha l’obiettivo di testare un modello di rating volto a integrare gli elementi ESG nella valutazione creditizia degli istituti finanziari. Questo permetterà di incentivare maggiormente i modelli d’impresa che siano allo stesso tempo sostenibili e profittevoli.

“Il fatto che gli imprenditori, in particolare i giovani, siano consapevoli degli impatti finanziari delle tematiche ESG – ha detto Alberto Lazzaro, Presidente dei Giovani Imprenditori UI – significa creare la cultura necessaria per prepararli già oggi ad affrontare con successo tematiche che sono e in futuro diventeranno sempre più strategiche per tutte le imprese”.

Queste iniziative manifestano la proattività dell’Unione Industriale di Torino nel cercare soluzioni efficaci per le nuove sfide che le aziende del territorio devono affrontare.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium