/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 23 settembre 2021, 13:08

Cento posti al Comune di Torino, online il bando di concorso

È pubblicato sul sito della Città l’avviso di selezione per l’assunzione di 100 funzionari direttivi

Cento posti al Comune di Torino, online il bando di concorso

Le assunzioni saranno suddivise nelle seguenti aree di specializzazione: 

n. 18 Funzionari Direttivi (Specializzazione esperto in rendicontazione e controllo) (cod. F.L. 01/21/A);

n.  5 Funzionari Direttivi (Specializzazione contabilità pubblica) (cod. F.L. 01/21/B);

n.  18 Funzionari Direttivi (Specializzazione esperto giuridico) (cod. F.L. 01/21/C);

n.  12 Funzionari Direttivi (Specializzazione esperto analista informatico) (cod. F.L. 01/21/D);

n.  15 Funzionari Direttivi (Specializzazione ingegnere strutturista) (cod. F.L. 01/21/E);

n. 5 Funzionari Direttivi (Specializzazione esperto in valutazione ambientale strategica e bonifiche) (cod. F.L. 01/21/F);

n.  2 Funzionari Direttivi (Specializzazione geologo) (cod. F.L. 01/21/G);

n.  5 Funzionari Direttivi (Specializzazione tecnico trasporti e mobilità) (cod. F.L. 01/21/H);

n.  5 Funzionari Direttivi (Specializzazione tecnica in ambito energetico) (cod. F.L. 01/21/I);

n.  5 Funzionari Direttivi (Specializzazione pianificatore urbanistico) (cod. F.L. 01/21/L);

n.  2 Funzionari Direttivi (Specializzazione selezione risorse umane) (cod. F.L. 01/21/M);

n.  2 Funzionari Direttivi (Specializzazione controllo di gestione) (cod. F.L. 01/21/N);

n.  2   Funzionari Direttivi (Specializzazione assistente sociali) (cod. F.L. 01/21/O);

n.  2   Funzionari Direttivi (Specializzazione educatore professionale) (cod. F.L. 01/21/P);

n.  2   Funzionari Direttivi (Specializzazione coordinatore servizi pedagogici) (cod. F.L. 01/21/Q).

 

La domanda di ammissione alla selezione, redatta utilizzando unicamente l’apposito modulo disponibile all’indirizzo http://www.comune.torino.it/concorsi/concorsi.shtml, dovrà essere inviata esclusivamente per via telematica, con autenticazione attraverso SPID (Sistema Pubblico di Identità   Digitale), CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

 

Le domande si considereranno prodotte in tempo utile se trasmesse telematicamente entro le ore 13,00 dell'11 ottobre 2021.

Per partecipare è necessario possedere una Laurea secondo le specifiche specializzazioni e non aver compiuto 32 anni di età. 

I neo assunti stipuleranno un contratto di Formazioni e Lavoro part time di 30 ore settimanali in Categoria D.

Questa prima trance di 100 posti è parte del progetto “Mille giovani talenti” che riguarda l’inserimento negli organici del Comune di giovani risorse nel triennio 2021-2023. 

Le nomine riguarderanno diverse specializzazioni necessarie per far fronte alle progettualità previste dal PNRR. 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium