Una panoramica d'arte unica con le visite gratuite ai gioielli del Roero facenti parte del circuito dei Sentieri dei Frescanti è prevista sabato 16 e domenica 17 ottobre nei comuni di Castelllinaldo d'alba, Magliano Alfieri, Monticello d'Alba, Santa Vittoria d'Alba. I siti artistici scelti saranno:
Sabato 16 Ottobre: Chiesa di San Servasio e Castellinaldo d'Alba.
Visita a cura del FAI Delegazione di Cuneo Gruppo di Alba e Langhe dalle ore 14,30 alle 18,30
Domenica 17 ottobre: Cappella Gentilizia nel Castello a Magliano Alfieri dalle ore 10,30 – 18 e la mostra Dialoghi d’arte di Gaetano L’Abbate nella Chiesa di Battuti Rossi
Domenica 17 ottobre: Cappella di San Ponzio nel cimitero vecchio di Monticello d'Alba: visita a cura dei Volontari dell’Arte dalle ore 15,30 - 18,30
Domenica 17 ottobre: Confraternita di San Francesco d'Assisi a Santa Vittoria d'Alba: visita a cura dell’Associazione Anforianus presieduta da Maurizio Sartore e del FAI Delegazione di Cuneo Gruppo di Alba e Langhe dalle ore 14,30 alle 18,30
Il comune di Monticello d'Alba ha realizzato un piccolo volume, la cui parte artistica è stata scritta da Francesca Mariani, quella storica da Elio Stona. Francesca e Elio sono le guide volontarie che accompagnano i turisti nella visita a questa cappella cimiteriale che conserva gli affreschi più antichi di tutto il Roero e tra i più antichi della Provincia Granda.
La settimana sucessiva (domenica 24 ottobre dalle ore 10 alle 18) sarà visitabile il Santuario della Madonna dei Boschi a Vezza d’Alba immerso nelle Rocche del Roero, luogo meraviglioso per un picnic o per una bella passeggiata lungo il sentiero del Tasso. In questa data sarà possibile visitare anche la Cappella Gentilizia nel Castello a Magliano Alfieri con orario 10,30 – 18 e la mostra Dialoghi d’arte di Gaetano L’Abbate nella Chiesa di Battuti Rossi.
"Siamo molto soddisfatti della stagione Open Days 2021, abbiamo attirato l’attenzione anche di molti visitatori stranieri, e il circuito dei Frescanti sta acquisendo sempre maggiore rilevanza - commenta l'architetto Silvana Pellerino dello StudioEco di Alba - concluderemo la stagione domenica 31 ottobre a Ceresole d’Alba con gli affreschi della Madonna del Buontempo e con una bella mostra a San Servasio a Castellinaldo d’Alba. Ringraziamo, inoltre, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Compagnia di San Paolo, Banca d'Alba e Ordine dei Cavalieri di San Michele del Roero per i contributi ricevuti”.
Informazioni: Ecomuseo delle Rocche del Roero al numero 0173.97618.