La Fiera del primo maggio di Luserna San Giovanni si espande, con un occhio di riguardo ai bambini e agli amanti della musica, grazie alla sinergia tra Comune, Pro loco e associazione degli allevatori.
Come da tradizione, gli impianti sportivi (viale Giacomo Matteotti) saranno il cuore dell’area espositiva con banchi di prodotti alimentari, abbigliamento e generi vari. In piazza Partigiani, invece, verrà concentrata la mostra mercato florovivaistica.
La prima novità dell’edizione di quest’anno – dopo due anni di sospensione a causa della pandemia – si svolgerà invece sotto il mercato coperto (vicino a piazza Savines le Lac) ed è proposta dall’associazione allevatori di Luserna San Giovanni: “È la prima volta che partecipiamo alla Fiera del primo maggio e abbiamo voluto dare il nostro contributo portando, sotto il mercato coperto, espositori della valle di uccelli ornamentali, piccoli animali da compagnia e razze particolari di pecore e capre” annuncia Silvano Fenouil per l’associazione. L’idea di puntare sugli animali è nata per offrire un’occasione di svago per i bambini e la location è stata scelta per coinvolgere di più il centro paese, visto che la maggior parte di banchetti sarà agli impianti sportivi.
Sempre in centro paese, nell’area pedonale di via Roma, quest’anno la Pro loco allestisce un’area dedicata alla festa e alla musica con gonfiabili per bambini e la distribuzione delle specialità gastronomiche. “Quest’area sarà dedicata alla musica già a partire da oggi, sabato 30, con il concerto per l’Ucraina – sottolinea il presidente della Pro loco, Enrico Peyretti –. Domani, domenica, invece sarà la volta delle bande, a partire dalle 10, con l’Unione Musicale di Inverso Pinasca e, poi, alle 16, con Orchestraperta di Torre Pellice.
In piazza Partigiani ci sarà la mostra mercato di fiori e pianti mentre gli espositori di alimentari, abbigliamento e generi vari, saranno agli impianti sportivi, dove, per il più piccoli, sarà anche possibile effettuare il battesimo della sella con il circolo ippico Antares. “Quest’anno abbiamo posizionato uno striscione alla rotonda di via Primo maggio in modo da rendere evidente che, dopo aver visitato il centro paese, bisogna spostarsi agli impianti sportivi per vedere la gran parte degli stand. Negli anni scorsi, infatti, qualche visitatore si era perso quell’area espositiva” spiega Massimo Chiarbonello responsabile area vigilanza e cultura del Comune di Luserna San Giovanni. Sono 250 gli spazi espositivi distribuiti nell’area: “Abbiamo fatto il pieno così come nel passato e il lavoro di organizzazione è stato impegnativo – osserva Chiarbonello –, perché abbiamo dovuto recuperare tutte le domande ‘congelate’ delle edizioni che non si sono potute svolgere a causa della pandemia”.
Domani, a partire dalle 5 del mattino, non si potrà più parcheggiare in piazza Partigiani ma sarà possibile lasciare l’auto nella zona della stazione o nelle aree adiacenti all’area fiera degli impianti sportivi, gestite dalle associazioni lusernesi.