Un fine settimana in cui a Bricherasio si danno appuntamento auto sportive e storiche per aiutare la famiglia di Nicolò, un bambino del Canavese di sei anni affetto da malattia degenerativa, ad acquistare un mezzo adatto al suo trasporto. Domani, sabato 4, e dopodomani, domenica 5 giugno, a Bricherasio torna la giornata di ‘Motori e solidarietà’ organizzata, quest’anno per la prima volta, dall’associazione Freedrift.
“Abbiamo già realizzato manifestazioni analoghe in altri luoghi del torinese, in collaborazione con la onlus Noi ci siamo – afferma per l’associazione Jessica Trogolo Got –. Lo scorso anno a Locana siamo riusciti a raccogliere fondi per aiutare un’altra famiglia in difficoltà per l’acquisto di un mezzo adatto a trasportare un bambino con disabilità”.
Acquistando il biglietto per salire a bordo di auto sportive, oppure di auto storiche, si contribuirà all’acquisto del mezzo, ma non solo: “Parte dell’incasso andrà anche al gruppo pinerolese di Ugi (Unione genitori italiani, ndr) e alla Croce verde di Bricherasio” aggiunge Trogolo Got.
La manifestazione inizierà sabato alle 14, con servizio taxi sulle macchine sportive e, alle 20,30, nel piazzale della Croce verde, ci sarà uno spettacolo di drifting, disciplina sportiva in cui vince l’autista più abile nel controllare il veicolo in perdita di aderenza dell’asse posteriore. Domenica, invece, il servizio taxi inizierà alle 9,30 per finire alle 19.
“In piazza Castelvecchio si potrà fare il biglietto per salire a bordo delle auto da rally che transiteranno in via Molarosso e faranno un giro in collina per poi arrestarsi nel piazzale della Croce verde. Ma ci saranno iniziative anche in altre strade e piazze del paese” spiega Trogolo Got.
Piazza Santa Maria, infatti, sarà riservata alle auto storiche, alle Ferrari e alle Porsche, che in determinati orari potranno ospitare a bordo i passeggeri per alcuni giri in collina.
Vicino alle scuole, in via Vittorio Emanuele. invece ci saranno i quad, e anche alcuni di questi effettueranno il servizio taxi. “In piazza don Morero, nel prato tra il salone polivalente e la sede della Pro loco è stato allestito invece un percorso per i fuoristrada che potranno accogliere passeggeri” aggiunge Trogolo Got.
Piazza Giretti, invece, è dedicata alla sicurezza stradale: con la Croce verde sarà possibile provare un percorso con simulatori di stato d’ebrezza.
Durante il fine settimana si potrà pranzare e cenare a prezzi convenzionati nei locali del paese che hanno aderito all’iniziativa e in sede della Pro loco.