/ Pinerolese

Pinerolese | 15 luglio 2022, 10:34

Una Torre di Libri da domani nei giardini del Liceo Valdese

La rassegna di 9 giorni tornerà anche in piazza del municipio, dove prese vita 15 anni fa

Valentina Brinis, project manager di Open Arms, ospite del Festival torrese

Valentina Brinis, project manager di Open Arms, ospite del Festival torrese

Quindici anni di avvicinamento alla lettura, riflessioni e scambi culturali: torna, quest’anno nuovamente nel formato esteso, Una Torre di Libri, nove giorni di incontri con autori e autrici letterari ai giardini del Liceo Valdese in via Beckwith 1 a Torre Pellice, dal 16 al 24 luglio.

Dopo due anni di edizioni ristrette a causa della pandemia da Covid-19, Una Torre di Libri ritorna con l’obiettivo di celebrare la lettura in ogni sua forma, lasciando molto spazio alle presentazioni di libri e ai dialoghi con gli autori: solo un evento, nei nove giorni della rassegna, sarà slegato dalla letteratura, il concerto ‘Notturno: la voce del pianoforte’ a cura dell’associazione MusicaInsieme della serata di apertura.

I temi trattati dagli ospiti del festival spazieranno tra attualità internazionale, politica, storia, filosofia e teologia, ma anche narrativa. “Da sempre Una Torre di Libri vuole essere un evento popolare e non una manifestazione per ‘addetti ai lavori’: il piacere della lettura è prima di tutto intrattenimento, oltre che formazione e possibilità di confronto” spiega Stefano Gnone della Libreria Claudiana, tra gli organizzatori dell’evento. Per questo motivo, parte della manifestazione, ovvero gli eventi di giovedì 21, tornerà a svolgersi dove Una Torre di Libri prese vita nel 2008: al centro del paese, nella piazza del municipio in via Repubblica 1, luogo di scambio, passaggio e condivisione. “Il pubblico aspetta il programma di anno in anno, ma ci fa anche tante proposte, perché Una Torre di Libri è un festival costruito dal basso: il nostro è un piccolo Comune, ma con una forte identità” commenta l’assessore alla Cultura torrese Maurizia Allisio.

Una Torre di Libri sarà inaugurata domani, sabato 16, dalla presentazione del teologo Vito Mancuso, a cui seguiranno il filosofo Simone Regazzoni e il concerto dell’associazione MusicaInsieme. Domenica 17 sarà il turno della docente Giorgia Beltramo, dell’ex magistrato Gherardo Colombo e della project manager di Open Arms Valentina Brinis. Lunedì 18 interverranno la reporter Laura Silvia Battaglia e l’artista Valeria Tron. Martedì 19 presenzieranno il partigiano e presidente dell’Anpi di Torre Pellice Giulio Giordano e il volontario penitenziario Beppe Battaglia. Mercoledì 20 saranno presentati gli scritti del giornalista Gabriele Battaglia e del sassofonista Emanuele Cisi. Giovedì 21 verrà presentata l’autobiografia del film-maker Martino Sclavi, deceduto per tumore al cervello nel 2020, e verrà dedicato uno spazio alla guerra in Ucraina con l’inviato speciale di ‘Avvenire’ Nello Scavo e lo scrittore già Ct della nazionale maschile di pallavolo Mauro Berruto. Venerdì 22 saranno ospiti la storica Bruna Peyrot, l’ex sindaco di San Germano Chisone Clara Bounous, e l’ideatrice del portale SpiegaLeAli Cristina Ricci. I più piccoli saranno i protagonisti della mattinata di sabato, con un evento di letture per bambini a cura del Polo Culturale Levi-Scroppo; più tardi sarà la volta delle presentazioni della raccolta degli scritti del pastore valdese Giorgio Tourn, a cura del direttore del settimanale Riforma Alberto Corsani; del reporter di Fanpage Saverio Tommasi e della giornalista italo-siriana Asmae Dachan. Nella giornata conclusiva di domenica 24 saranno presenti redattori e autori dell’ultimo numero della rivista ‘il Mulino’, la traduttrice e vincitrice del Premio Italo Calvino 2021 e del Premio Campiello Opera Prima 2022 Francesca Valente, e la romanziera Cristina Rava.

Il programma completo e dettagliato è visionabile sul sito Internet della manifestazione. Tutti gli eventi saranno a ingresso gratuito.

Rosa Mosso

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium