/ Attualità

Attualità | 24 settembre 2022, 07:35

Giornata Mondiale del Cuore, i tassisti torinesi ricordano Gigi Giaudrone e creano una flotta "salva-vita"

Numerosi gli autisti già formati all'utilizzo dei defibrillatori, un modo per rendere omaggio all'amico scomparso lo scorso maggio: la sua immagine campeggia su molti taxi in circolazione in questi giorni

ricordando Gigi Giaudrone

i tassisti torinesi ricordano Gigi Giaudrone e creano una flotta "salva-vita"

E' una ferita ancora aperta, per i tantissimi che lo hanno conosciuto ed apprezzato. Lo scorso maggio, ad appena 48 anni, un infarto si è portato via Gianluigi Giaudrone, per amici e parenti semplicemente Gigi, conosciuto nel mondo dei taxisti torinesi come Tokyo 118.

L'omaggio dei taxisti torinesi

Per ricordarlo, in settimana, grazie a un gazebo apposito allestito in piazza Castello, sono stati realizzati i 'tatuaggi' sulle auto in sua memoria. Un modo con cui i colleghi di Gigi vogliono tenerne vivo il ricordo e continuare a farlo girare con loro sui taxi che attraversano la città. L'iniziativa è arrivata a ridosso dalla Giornata Mondiale del Cuore, in programma il 29 settembre: giovedì prossimo, alle ore 12, davanti all'ospedale Don Bosco, Marcello Segre Presidente AICR (Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco”) consegnerà nuovi defibrillatori ai tassisti torinesi del progetto Taxicardia: iniziativa solidale promossa dalla cooperativa Taxi Torino per creare una “flotta salva-vita” di tassisti formati all’utilizzo dei defibrillatori.

Una flotta 'salva-vita'

L'idea ha preso corpo nella primavera dello scorso anno e nell'occasione verrà ricordato, assieme a Gigi Giaudrone, anche il collega Renato Biasion, pure lui precocemente scomparso per un arresto cardiaco. "Queste iniziative sono davvero molto importanti per noi, perché ribadiscono lo spirito mutualistico della cooperativa Taxi Torino, al fianco delle istituzioni ma soprattutto al servizio dei cittadini, per una Torino più sicura e protetta” sottolinea Roberto Sulpizi, Presidente Taxi Torino. “Un impegno che intendiamo moltiplicare in futuro per rafforzare la percezione dei taxi come servizio pubblico oltre che come sistema di mobilità Smart all’insegna della sicurezza del passeggero".

L’idea di coprire capillarmente il territorio di defibrillatori anche su mezzi mobili è fondamentale pur risultando una vera sfida. La generosità e l’impegno dei tassisti torinesi nel formarsi all’uso di queste fondamentali apparecchiature si è concretizzata già da qualche anno con grande disponibilità” spiega Marcello Segre Presidente dell’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione Lorenzo Greco Onlus. “L’utilizzo dei defibrillatori entro 3-5 minuti dall'inizio dell'arresto cardiaco può aumentare la sopravvivenza fino al 50-70%, è fondamentale costruire una nuova cultura  in tema di prevenzione con la defibrillazione precoce. Ecco perché il progetto “Taxicardia” è doppiamente lodevole e siamo certi che rappresenti l’inizio di una diffusione capillare integrandosi ai servizi di emergenza”.

Addestrati all'utilizzo dei defibrillatori

Oltre a contribuire a diffondere i dispositivi salva-vita sul territorio è importantissimo formare sempre più persone a un corretto intervento di primo soccorso. Sono già oltre 50 i tassisti volontari che hanno seguito un corso organizzato dall’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione Onlus per conoscere l’uso del defibrillatore e le tecniche di rianimazione cardiopolmonare. Un presidio fondamentale per il primo soccorso dei cittadini, considerando che una persona in arresto cardiaco perde il 10% della possibilità di sopravvivere ogni minuto di mancato soccorso.

Massimo De Marzi

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium