/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 06 dicembre 2023, 10:17

Bando Fondazione CPD: l'associazione torinese Culturale Kores tra i premiati per la valorizzazione del Villaggio Leumann

Il concorso per la rinascita dei piccoli centri porterà alla realizzazione di nuove residenze d’artista, musei diffusi, laboratori d’arte, produzioni cinematografiche e festival creativi

Bando Fondazione CPD: l'associazione torinese Culturale Kores tra i premiati per la valorizzazione del Villaggio Leumann

C'è anche la torinese Culturale Kòres tra i sei premiati del bando Ecosistemi culturali promosso da Fondazione CPD. 

L'associazione, attraverso un percorso esperienziale, porterà alla riscoperta del Villaggio Leumann, storico sito produttivo nel Comune di Collegno, anche attraverso la costruzione di partenariati con altri villaggi industriali europei. 

Il bando sostiene iniziative capaci di valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico italiano nei Comuni con meno di 100mila abitanti.

Selezionati da una commissione di esperti, composta da membri delle Istituzioni, tra cui il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, accademici e rappresentanti di alcune tra le principali associazioni di categoria nell’ambito culturale, i progetti porteranno alla realizzazione di nuove residenze d’artista, musei diffusi, laboratori d’arte, produzioni cinematografiche e festival creativi in sei regioni italiane, tra cui anche il Piemonte. 

Il bando ha messo a disposizione 720.000 euro (importo incrementato rispetto agli iniziali 500.000) a favore di ONG nazionali e internazionali, ONLUS, associazioni e cooperative che presentino proposte capaci di promuovere ogni forma di arte visiva, digitale, performativa e letteraria, attraverso strumenti innovativi di valorizzazione del territorio, al fine di incrementarne l’attrattività.

“Ecosistemi culturali” è il primo bando di Fondazione CDP nell’ambito di intervento Arte e Cultura ed è stato ideato in risposta alla carenza di proposte culturali in alcune aree del Paese. Secondo i dati Istat, in circa il 15% dei comuni italiani si registra infatti un’assenza di offerta di attività artistica di qualsiasi tipo, con effetti negativi sul benessere complessivo delle comunità, sull’attrattività del territorio e sul suo sviluppo economico.

“Il patrimonio artistico e culturale italiano rappresenta un valore inestimabile per il nostro Paese, non solo dal punto di vista economico ma anche sociale”, ha dichiarato il Presidente di Fondazione CDP, Giovanni Gorno Tempini. “Gli aspetti sociali derivanti dalla fruizione di attività culturali costituiscono infatti delle leve strategiche per la formazione di competenze e di idee per tutte le generazioni, ma anche per il contrasto di altri fenomeni che inficiano lo sviluppo del capitale umano, come la dispersione scolastica e il calo demografico. Per questo, consentire l’accesso a iniziative culturali anche lontano dalle grandi città significa fornire una risposta aggiuntiva allo spopolamento di alcune aree e a favore della coesione sociale dei nostri territori”.


redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium