ELEZIONI REGIONALI
 / Attualità

Attualità | 12 maggio 2024, 14:00

Festa della Mamma, ecco perché si celebra domenica 12 maggio

Una ricorrenza valida in tutto il mondo, che inizia nell’antichità e finisce negli Anni ‘50

Festa della Mamma, perché si celebra domenica 12 maggio

Festa della Mamma, perché si celebra domenica 12 maggio

Oggi, domenica 12 maggio, è il giorno designato per la festa della mamma. Già le mamme, colonne portanti della famiglia da sempre. Donne che profumano di bucato, di mughetto, di torte appena sfornate.

Si celebra in moltissimi Paesi del mondo, con date e modalità diverse, ma con un unico sentimento d’amore. In Italia la Festa della mamma cade la seconda domenica di maggio, mese dedicato alla Madonna, la madre di tutte le madri, ma anche tempo di primavera e dell’esplosione di fiori colorati.

Nelle scuole, in particolare, si preparano lavoretti da regalare alle madri e si insegnano poesie e filastrocche da recitare nella ricorrenza.

Origini della festa della mamma

Difficile dire quando sia iniziata questa tradizione. Alcuni storici scomodano addirittura i romani che, in primavera, pare fossero soliti adornare le case con petali di fiori, in onore della divinità femminile Flora. Per i Greci era Rea, la madre di tutti gli dei, la grande procreatrice e un giorno all’anno veniva celebrata la sua figura e quella di tutte le madri.

I primi cristiani, invece, festeggiavano la quarta domenica di Quaresima la Vergine Maria, madre di Gesù, che rappresentava la madre spirituale di tutti i seguaci. C’è pure un’ipotesi romantica per cui nel XV secolo in Gran Bretagna, all’inizio della Quaresima, si celebrava il Mothering Sunday, giorno in cui si visitavano le “Chiese Madri” e i bambini allontanati dalle famiglie per lavorare, in quella data, tornavano a casa per festeggiare soprattutto il fatto di rivedere la propria mamma, portandole dei doni.

Storia della festa

Nel maggio 1870, negli Stati Uniti, Julia Ward Howe, attivista pacifista e promotrice dell’abolizione della schiavitù, propose l’istituzione del Mother’s Day: un’occasione in più per riflettere sull’inutilità della guerra a favore di una pace duratura.

Ma la verità è tutt’altra. La Festa della Mamma nasce nel 1908. E nasce per iniziativa dell’americana Anna Jarvis, che con tale ricorrenza volle rendere omaggio alla figura di sua madre. E di tutte le madri del mondo. La mamma di Anna, Ann Marie Reeves Jarvis, era nata nel 1832. Nonostante fosse impegnata a crescere ben undici figli (di cui solo quattro sopravvissuti fino alla maggiore età), nel corso della vita lavorò attivamente per migliorare le condizioni socio-sanitarie degli abitanti della sua comunità. In particolare delle mamme malate di tubercolosi attraverso i suoi Mother’s Day Work Clubs.

Quando morì, la seconda domenica di maggio del 1905, sua figlia volle istituire una festa nazionale in suo onore. E in onore di tutte le mamme. A tale scopo diede vita ad un’importante campagna, inviando lettere a ministri e membri del congresso. Grazie alla sua tenacia e determinazione, la prima Festa della mamma fu celebrata nella sua Grafton e l’anno dopo a Filadelfia: era il 10 maggio 1908.

Anna Jarvis scelse come simbolo di questa festa il garofano, fiore preferito dalla madre: rosso per le mamme in vita, bianco per le mamme scomparse. Tempo dopo, il Mother’s Day ebbe così tanto seguito, che il presidente americano Thomas Woodrow Wilson nel 1914 lo rese una festività nazionale per tutte le mamme, da celebrare ogni seconda domenica di maggio.

Festa della mamma in Italia

Facendo un viaggio oltre l’oceano, arrivando nel nostro Paese, la storia della mamma ci riporta al 24 dicembre 1933 quando si iniziò a festeggiare la prima Giornata nazionale della Madre e del Fanciullo, ma è solo nel 1956 che le mamme iniziano ad essere celebrate nel mese di maggio. Il senatore e sindaco di Bordighera, Raul Zaccari, e il presidente dell’Ente Fiera del Fiore e della Pianta Ornamentale di Bordighera-Vallecrosia, Giacomo Pallanca, iniziarono a festeggiare la mamma a Bordighera, durante la seconda domenica di maggio. Il 18 dicembre 1958 Raul Zaccari ebbe l’idea di presentare al Senato della Repubblica un disegno di legge per istituzionalizzare la Festa della mamma.

L’anno precedente, il 12 maggio 1957, il parroco di Tordibetto di Assisi, don Otello Migliosi, decise di festeggiare la mamma dando all’evento un valore fortemente cristiano. Alla base di tale scelta vi era la ferma volontà di riuscire a creare una forma di comunicazione tra culture diverse, incentivando sempre più il dialogo tra mamme e figli.

Festa della mamma nel mondo

La Festa della mamma si festeggia la seconda domenica di maggio anche in Germania, Austria, Belgio, Brasile, Australia, Danimarca, Finlandia e Turchia. In Norvegia viene celebrata la seconda domenica di febbraio, in Argentina la seconda di ottobre, in Irlanda e Regno Unito la quarta domenica di Quaresima, mentre in Spagna e Portogallo la prima domenica di maggio. In Francia la Festa della mamma cade l’ultima domenica di maggio ed è celebrata come compleanno della famiglia. Ci sono nazioni dove, invece, essa viene celebrata in date precise: per esempio, in Egitto il 21 marzo, in Tailandia il 12 agosto.

Insomma... ogni nazione ha una sua giornata dedicata alla mamma. Ma, date e racconti storici a parte, il vero senso della Festa della mamma è fatto di amore e riconoscenza. Mamme che lavorano, mamme che devono dividersi, farsi in quattro per far quadrare i conti, mamme che devono portare i pantaloni, mamme multitasking come oggi piace definirle.

Idee per far felice la mamma

Visto che le madri fanno così tanto per noi figli e figlie, sarebbe carino ricordarci di celebrarle nel loro giorno (sì sì, la festa della mamma dovrebbe essere tutti i giorni e bla bla bla, lo sappiamo) con un regalino che le renda contente. A cominciare dai grandi classici, come un libro: ce ne sono alcuni dedicati proprio alle donne e alla figura della madre. Non da meno qualche regalo utile per la casa, anche a prezzi modici: dalla nuova macchina per caffè allo spremiagrumi elettrico. Ma non mancano anche le ottime idee nel settore hi-tech o i più tradizionali fiori e cioccolatini. L’obiettivo è solo uno: far felice e sorprendere il nostro affetto più grande.

Auguri a tutte le mamme!

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium