Sabato rave party al "Mezcal Squat" di Collegno. Il prossimo 19 luglio è in programma, all'interno dell'immobile occupato da gruppi anarchici presso la Certosa di Collegno, l'ennesima festa abusiva.
Inagibile dal 2001
Già nel 2001 i tecnici della cittadina della prima cintura hanno certificato con un’ordinanza l'inagibilità dell’edificio. "Da allora nulla è stato fatto per ripristinare condizioni di sicurezza, e al contrario l’immobile è stato oggetto di occupazioni abusive” denuncia il consigliere comunale di Fdi a Collegno Alberto Romeo.
Asl To3: " Va sgomberato"
Una situazione denunciata recentemente anche dal nuovo direttore dell’Asl To3 Giovanni La Valle, che a fine giugno 2025 ha scritto al Prefetto chiedendo di “intervenire con urgenza affinché vengano adottati i provvedimenti necessari allo sgombero immediato dei locali, a tutela della sicurezza, nonché per porre fine a un uso illecito e rischioso di un edificio pubblico formalmente interdetto”.
"Anche alla luce del rave previsto per il 19 luglio - chiarisce l'assessore alle Politiche Sociali Maurizio Marrone - serve intervenire per evitare che un immobile pubblico, dichiarato inagibile e pericoloso, diventi teatro di un rave abusivo".
"Serve ordinanza"
"Spero che il Comune di Collegno possa vietare l’evento abusivo con un’ordinanza ed unirsi al nostro appello nei confronti della Prefettura. Le istituzioni devono mostrarsi compatte nel fare muro contro chi occupa illegalmente spazi pubblici” conclude Marrone.
Disabato (M5S) attacca Marrone
Va all'attacco dell'assessore la capogruppo del M5S Sarah Disabato: "Marrone è buono a fare propaganda, meno ad occuparsi dei veri problemi dei cittadini piemontesi. Chi frequenta il Parco della Certosa sa che la Regione ha abbandonato quel luogo".
"Gli stabili - aggiunge la pentastellata - di proprietà dell’Asl, sono fatiscenti e in stato di degrado. Anche la Chiesa della Santissima Annunziata giace in condizioni disastrose". La richiesta di Disabato è che ora il Grattacielo stanzi almeno 20 milioni nel bilancio regionale per iniziare a recuperare gli edifici abbandonati del Parco Dalla Chiesa.