Ha preso vita da un’idea dell’Accademia dei Farmacisti, nata con l’obiettivo di educare e prendersi cura delle persone attraverso la parola, la proposta che oggi, grazie all’iniziativa personale di Silvia Boggiatto, titolare della ‘Farmacia degli Angeli’ di Castagnole Piemonte, è diventata anche un esempio concreto di solidarietà.
Il progetto prevede che le farmacie aderenti vendano libri, dai grandi classici a libri più attuali, per offrire sempre nuove opportunità di riflessione ai lettori. In origine, questa iniziativa non contemplava la destinazione dei fondi in beneficenza, è stata infatti la stessa Boggiatto a scegliere di devolvere l’intero ricavato - pari finora a circa 12.000 euro derivanti dalla vendita di quasi 5.000 libri - ad associazioni benefiche, dando così un’impronta profondamente solidale al progetto.
“All’inizio davo in beneficenza a associazioni più grandi, come Dynamo Camp e Casa Ugi - spiega Boggiatto - poi mi sono resa conto che è più gratificante darlo ad associazioni piccole del territorio, in modo che si crei una rete sociale di aiuto reciproco”.
“Credo sia un progetto bellissimo - ha aggiunto - che si fa promotore della vera salute, quella che parte dal nostro tessuto più intimo. Dobbiamo investire in noi stessi, nella conoscenza, nella nostra individualità, perché è da lì che nasce il benessere più autentico”.
Boggiatto ha un passato di volontariato nelle corsie degli ospedali con la clownterapia ed è sempre stata attiva nel sociale prestando la sua energia come animatrice volontaria negli oratori.
A testimonianza dell’interesse che sta crescendo attorno a questa sua esperienza, a novembre Boggiatto terrà una conferenza all’Unitre di Piobesi, in cui racconterà l’evoluzione di questo progetto, e la sua filosofia di vita legata al benessere come scelta quotidiana intima e consapevole.