L’Università degli Studi di Torino, ateneo policentrico con 126 sedi diffuse sul territorio regionale, conferma ancora una volta il proprio ruolo strategico nello sviluppo dell’Area Metropolitana. Ieri, presso il Rettorato, si è svolto il primo incontro di confronto e riflessione congiunta dedicato alle prospettive di sviluppo legate agli insediamenti universitari nei territori di Collegno, Grugliasco, Orbassano e Venaria Reale.
Per la Città di Collegno erano presenti il Sindaco Matteo Cavallone e il Vice Sindaco Antonio Garruto.
Un momento di dialogo istituzionale particolarmente rilevante, finalizzato ad avviare una progettazione condivisa su temi strategici quali la residenzialità studentesca, la mobilità, la ricerca, la valorizzazione delle conoscenze e il rapporto tra Università e comunità locali. Ambiti cruciali per un’area metropolitana in costante trasformazione, anche grazie alla presenza dei Dipartimenti UniTo che ogni giorno contribuiscono ad arricchire il tessuto sociale ed economico dell’Ovest torinese.
“Desidero ringraziare i Sindaci Matteo Cavallone, Emanuele Gaito, Fabio Giulivi e Cinzia Maria Bosso, il Patto Territoriale Zona Ovest e il suo presidente Roberto Montà per aver promosso e reso possibile questo incontro – ha dichiarato la Rettrice dell’Università di Torino Cristina Prandi – così come ringrazio tutte le colleghe e i colleghi che stanno contribuendo a immaginare un percorso di sviluppo che metta al centro il valore dell’Università sul territorio”.
“L’incontro rappresenta l’avvio di un cammino di lungo periodo, nel quale UniTo continuerà a essere protagonista, pienamente consapevole del proprio ruolo, del proprio impatto e delle proprie responsabilità nelle dinamiche di crescita delle aree in cui è insediata. Una visione che guarda a un modello policentrico, capace di valorizzare le specificità dei diversi comuni e al tempo stesso di rafforzare la coesione metropolitana” conclude la Prandi.
“Da parte nostra si conferma l’impegno a proseguire questo percorso, contribuendo alla costruzione di un sistema territoriale innovativo, inclusivo e sostenibile, in cui università, istituzioni e comunità lavorano insieme per un futuro condiviso” – dichiarano il Sindaco della Città Matteo Cavallone e il Vice Sindaco Antonio Garruto ricordando gli sforzi sostenuti dalla Città in questi anni su questo tema.
“La Città di Collegno esprime il proprio apprezzamento per questo primo passo comune, consapevole che la collaborazione tra enti locali e mondo accademico rappresenti un elemento decisivo per costruire politiche territoriali lungimiranti e pienamente sostenibili” – conclude il Sindaco Matteo Cavallone.














